TRIOLA Filippo

filippo.triola@gmail.com

BIOGRAFIA

Filippo Triola (1984), laureato in storia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2009) e dottore di ricerca in storia contemporanea presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna nel 2013. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna dal settembre 2013 al dicembre 2015 con un progetto sulla storia della comunicazione politica tra Otto e Novecento. Cultore della materia in storia contemporanea dal 2011 e più volte tutor didattico in storia contemporanea presso lo stesso dipartimento dell’Università di Bologna.

Socio Sissco e Siscalt (Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca), membro di redazione della rivista Il mestiere di storico dal gennaio 2015 al settembre 2019 e della segreteria di redazione della rivista Ricerche di storia politica dal 2012.

Dall’ottobre 2016 al settembre 2018 è stato Visiting Professor presso la Freie Universität di Berlino. Ricercatore ospite presso l’Università di Trier nel Wintersemester 2018/2019.

La storia contemporanea italiana e tedesca e la storia del tempo sono i principali temi di ricerca.

PUBBLICAZIONI

  • F. Triola, Il riavvicinamento dell’Italia alla Germania tra il 1945 e il 1949, in «Mondo Contemporaneo», 3, 2012, pp. 31-80. [articolo peer-review]
  • A. Rota, A. Berrino, E. Capuzzo, M.P. Casalena, P. Gentile, A. Giuntini, S. Lesti, S.L. Sullam, M. Manfredi, C. Pinto, A. Roccucci, B. Spadaro, F. Triola (a cura di), Le riviste del 2013. Il lungo ’800, in «Il mestiere di storico», 2, 2014, pp. 71-86. [coautore di articolo scientifico]
  • Albeltaro, M. Carli, A. Di Michele, A. Gagliardi, A. Miccichè, M.C. Rioli, A. Roccucci, F. Triola (a cura di), Le riviste del 2013. Tra le due guerre, in «Il mestiere di storico», 2, 2014, pp. 86-101. [coautore di articolo scientifico]
  • F. Triola, Le elezioni politiche italiane viste dalla diplomazia di Bonn durante gli anni Cinquanta, in «Ricerche di storia politica», 2, 2016, pp. 131-154. [articolo peer-review]
  • F. Triola, La questione delle epurazioni all’interno del ministero degli Esteri. Il caso dei rappresentanti italiani in Germania occidentale durante la prima legislatura (1948-1953), in «Italia contemporanea», 281, agosto 2016, pp. 107-132. [articolo peer-review]
  • F. Triola, Uno strumento di delegittimazione politica? La diplomazia di Bonn e l’eredità della Resistenza nelle relazioni italo-tedesche, 1949-1963, in «Giornale di storia contemporanea», 1, 2017, pp. 73-100. [articolo peer-review]
  • A. Di Michele, F. Triola (a cura di), Il nazismo attraverso la biografia di Hitler, in «Il mestiere di storico», 2, 2017, pp. 41-57. [coautore di articolo scientifico]
  • F. Triola, L’alleato naturale. I rapporti tra Italia e Germania occidentale dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1955), Firenze, Le Monnier, 2017. [monografia]
  • F. Triola, La diplomazia di Bonn e il terrorismo di Sinistra in Italia durante gli anni Settanta, in V. Lomellini (a cura di), Il mondo della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, Firenze, Le Monnier, 2017, pp. 225-246. [capitolo di libro]
  • S. Cavazza, F. Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017. [curatela]
  • S. Cavazza, F. Triola, Premessa, in S. Cavazza, F. Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 7-9. [introduzione curatela]
  • T. Mergel, La storia politica come storia della comunicazione. Impostazioni e dibattiti tedeschi, in S. Cavazza, F. Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 33-51. Titolo originale: Politikgeschichte als Kommunikationsgeschichte. Deutsche Ansätze und Debatten. [traduzione di capitolo di libro]
  • C. Zimmermann, Il giornalismo politico nel XIX secolo. Convergenze e divergenze (Germania, Gran Bretagna, Francia), in S. Cavazza, F. Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 55-72. Titolo originale: Politischer Journalismus im 19. Jahrhundert. Konvergenzen und Divergenzen (Deutschland, Großbritannien, Frankreich). [traduzione di capitolo di libro]
  • P. Terhoeven, Comunicazione politica nella stagione del terrorismo in Germania Occidentale e in Italia, in S. Cavazza, F. Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 207-220. Titolo originale: Politische Kommunikation in Zeiten des Terrorismus: Die Bundesrepublik und Italien. [traduzione di capitolo di libro]
  • F. Triola, Aspetti e problemi della comunicazione politica nella stampa socialista in Italia e Germania (1890-1914), in S. Cavazza, F. Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 73-96. [capitolo di libro]
  • F. Schmoll, Natura selvaggia, paesaggio, relitti. Culture nazionali nella tutela della natura internazionale, in «Ricerche di storia politica», 1, 2018, pp. 19-24. Titolo originale: Wildnis, Landschaft, Relikte. Nationale Kulturen des internationalen Naturschutzes. [traduzione di un articolo peer-review]
  • A.-K. Wöbse, Un bene naturale globale, ossia l’inizio di un’intesa ecologica tra i popoli, in «Ricerche di storia politica», 1, 2018, pp. 35-50. Titolo originale: Globale Allmende, oder: Der Beginn einer ökologischen Völkerverständigung. [traduzione di un articolo peer-review]
  • F. Triola, Le campagne elettorali dell’Italia contemporanea. Percorsi di ricerca di storia della comunicazione politica, in «Ricerche di storia politica», 3, 2018, pp. 305-322. [articolo peer-review]
  • F. Triola, Il tempo della nazione. Aspetti definitori e prospettive di ricerca, in «Ricerche di storia politica», 2, 2019, pp. 221-232. [articolo peer-review]