Abilitazione Scientifica Nazionale : Abilitata alle funzioni di professore universitario di seconda fascia in due Settori Concorsuali: 11/A3 Storia contemporanea (conseguito il 06 novembre 2024) e 11/A4 Scienze del libro e del documento e Scienze storico religiose –SSD M-STO/07 Storia del Cristianesimo (conseguito il 09 giugno 2023).
Premio FiuggiStoriaEuropa 2024: premiata presso la Camera dei deputati, Roma, 12 dicembre 2024.
Sono una storica del periodo contemporaneo e mi occupo di storia religiosa (ebraismo e Chiesa cattolica), di storia del fascismo e dell’antisemitismo, e di storia globale delle migrazioni e dell’umanitarismo. Attualmente sono ricercatrice post-dottorale presso l’École française de Rome (“membre” dal 2019 al 2022, e affiliata al CNRS francese da settembre 2022 ad agosto 2023). Dal 2020 ho potuto consultare regolarmente gli archivi vaticani per il pontificato di Pio XII (1939-1958) per un progetto di ricerca che indaga le relazioni tra Vaticano e profughi ebrei e cattolici tra il 1935 e il 1950. Sono la curatrice scientifica della mostra “Le Chiese e la Shoah” per il Memoriale della Shoah di Parigi, aperta dal giugno 2022-febbraio 2023, con direzione del catalogo e partecipazione al programma di eventi pubblici: https://expo-eglises-et-shoah.memorialdelashoah.org/en/ Sono di madrelingua francese, fluente in inglese e in italiano, con competenze di ricerca in spagnolo, portoghese e ebraico. Per un mio intervento pubblico in italiano, organizzato dall’Istituto francese Centre Saint-Louis, Roma : « La diplomazia vaticana di Pio XII : prospettive italiane, tedesche e francesi a confronto », 16 giugno 2021, con Simon Unger-Alvi e Lucia Ceci, animato da Giovanni Maria Vian : https://www.youtube.com/watch?v=6×87-IwQp4o Sono stata organizzatrice con Simon Unger-Alvi del convegno internazionale “The Global Pontificate of Pius XII”, Roma, 14-16 giugno 2021, con l’EFR e l’Istituto storico tedesco DHI-Rom: https://www.efrome.it/fileadmin/res/user_upload/20210614-16_Programme_GLOBAL_PONTIFICATE.pdf
Dal 2021, organizzo il seminario annuale di ricerca internazionale a Roma « Gli archivi del pontificato di Pio XII – ricerche in corso » : https://archivespie12.hypotheses.org/seminaire-2024-2025
Attualmente lavoro con gruppi di ricerca che indagano gli archivi Pio XII in una prospettiva globale, in particolare:
Ho ricevuto diversi premi e borse di ricerca, tra l’altro:
Ho difeso la mia tesi di dottorato in storia contemporanea nel giugno 2016 presso Sciences Po Paris: Les Réseaux transnationaux de l’antisémitisme catholique : France, Italie, 1914 – 1934. Umberto Benigni et les catholiques intransigeants. Comitato: Laurent Joly (CNRS Paris), David Kertzer (Brown University), Marc Lazar (relatore, Sciences Po Paris), Marie-Anne Matard-Bonucci (relatrice, Paris 8), Daniele Menozzi (Scuola Normale Pisa), Laura Pettinaroli (Institut Catholique Paris).
Monografie: Les Ames tièdes. Le Vatican face à la Shoah, Editions La Decouverte, Paris, 2024 : traduzione italiana sotto contratto con Viella (Roma).
https://www.editionsladecouverte.fr/les_ames_tiedes-9782348077173
Catholique et antisémite : Le réseau de Mgr Benigni – Rome, Europe, Etats-Unis, 1918-1934 CNRS Editions, Paris: pubblicazione della tesi di dottorato, 2020 Direzione di volumi: «À la grâce de Dieu», les Églises et la Shoah, curato con Caroline François, Paris, Publications du Memorial de la Shoah, 2022 Direzione di numero speciale di rivista (A): ” Humanitaire, Église et diplomatie religieuse : Renouveau historiographique et enjeux des archives Pie XII », curato con Marie Levant, in MEFRIM Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 2022/2 (paruzione inizio 2023) Articoli in riviste con comitato di lettura
Capitoli in volumi collettanei :