VECA Ignazio

ignazio.veca@cfs.unipi.it

BIOGRAFIA

Dal 1° luglio 2020 sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa nell’ambito del Progetto Dipartimenti di Eccellenza “I tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento (nello spazio euro-mediterraneo)”.

Nel luglio dello stesso anno ho ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale in Storia contemporanea (settore concorsuale 11/A3, II fascia) e sono Qualifié (abilitato) alle funzioni di Maître de conférences (professore associato) nella sezione 22 («Histoire et civilisation : histoires des mondes modernes») del Ministère de l’Énseignement Supérieur et de la Recherche francese (validità 2016-2020).

Laureato in Storia e Civiltà presso l’Università di Pisa (2007), sono stato allievo dei corsi ordinario (2002-2007) e di perfezionamento (2007-2010) della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in Discipline storiche e in Sciences Historiques, in regime di cotutela con l’École Pratiques des Hautes Études di Parigi (2015). Ho conseguito un secondo dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2016), dove sono stato allievo della Scuola Superiore di Studi Storici (2011-2014).

Sono stato borsista presso l’École Normale Supérieure (rue d’Ulm), il Collège de France e l’École française de Rome (2010-2011). Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (2017-2019). Dal 2015 al 2019 sono stato membro del comitato di redazione e segretario scientifico degli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia» (in fascia A per i settori concorsuali 11/A2, 11/A3).

I miei interessi di ricerca si sono rivolti alla storia politica, religiosa e culturale dell’età moderna e contemporanea, e in particolare allo studio del papato e del cattolicesimo italiano ed europeo, alla storia del Risorgimento italiano, del nazional-patriottismo italiano ed europeo e del cospirazionismo moderno. Mi interesso dei processi di mediatizzazione, intrecciando la storia delle idee alla storia delle pratiche, della formazione di figure carismatiche, di devozioni e della costruzione di stereotipi.

 

Ha pubblicato schede e recensioni per diverse riviste, tra cui «Il mestiere di storico», «Storica», «Modernism», «ARO. Annali.Recensioni.Online», «Rivista di storia del Cristianesimo», «Humanitas», «Historia Magistra», «Il Risorgimento».

 

 

PUBBLICAZIONI

 

Monografie:

In preparazione

Il nazionalismo cattolico in Italia (1786-1915) (in preparazione per il 2023)

2019

La congiura immaginata. Opinione pubblica e accuse di complotto nella Roma dell’Ottocento, Roma, Carocci, 2019, 224 p.

2018

Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale, Roma, Viella, 2018, 309 p. (Vincitore Premio Sissco Opera Prima 2019)

 

Articoli in rivista, contributi in volume, voci di enciclopedia:

2020

Prêcher la croisade au XIXe siècle. L’art oratoire du “Printemps des peuples” en Lombardie, entre politique et religion, in Prêcher dans les espaces lotharingiens, XIIIe-XIXe siècles, sous la dir. de Stefano Simiz, Paris, Classiques Garnier, «Rencontres 474 – série Histoire religieuse», 2020, pp. 191-207.

Preaching in Exile. Three Cases of Oratory as Political Practice in the Italian Diaspora, in Exile and the Circulation of Political Practices in the 19th Century, edited by Catherine Brice, Newcastle Upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 79-92.

Vizzardelli, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2020, vol. 100, pp. 93-95.

Ventura, Gioacchino, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2020, vol. 98, pp. 615-619.

2019

Cuore d’Irlanda: nazione cattolica, pietà ultramontana e strategie della memoria intorno ai resti umani di Daniel O’Connell, in «Archivio Italiano per la Storia della Pietà», vol. XXXII, 2019, pp. 301-328.

Sovrani del mondo. Alle origini dell’accusa di complotto ebraico, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900», a. XXII, n. 2, aprile-giugno 2019, pp. 167-193.

Sterbini, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2019, vol. 94, pp. 223-226.

2018

Nascita dell’obolo di san Pietro. Le origini politiche di una moderna devozione (1847-49), in «Studi storici. Rivista trimestrale dell’Istituto Gramsci», 4/2018, pp. 1017-1040.

L’avenir dans le passé. Textes et images des almanachs populaires en France et en Italie au XIXe siècle, in «Texteimage. Revue d’étude du dialogue texte-image», Automne 2018 (online: https://www.revue-textimage.com/16_varia_6/veca1.html)

Retour au Syllabus. Pie IX et les erreurs de la société moderne: réexamen de la genèse d’un texte, in «Revue d’histoire ecclésiastique», vol. 113, Issue 1-2, 2018, pp. 245-272.

2017

Oggetti animati. Materialità, circolazione e usi della figura di Pio IX (1846-1849), in «Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea», LXIV, 1, 2017, pp. 63-97.

Contro lo Stato? Riflessioni su una storia del conservatorismo postrivoluzionario in Europa, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», Serie 5, 9/2, 2017, pp. 557-567.

Carezza di papa. Note sul ‘Discorso della luna’ di papa Giovanni XXIII, in Un mestiere paziente. Gli allievi pisani per Daniele Menozzi, a cura di A. Mariuzzo, E. Mazzini, F. Mores, I. Pavan, Pisa, ETS, 2017, pp. 275-292.

Salviati, Scipione Maria, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2017, vol. 90, pp. 54-56

2016

25 février 1848. Proclamation de la IIe République, in L’Histoire de France vue d’ailleurs, sous la direction de Jean-Noël Jeanneney et Jeanne Guérout, Paris, Éditions Les Arènes, 2016, pp. 348-359.

Riario Sforza, Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2016, vol. 87, pp. 108-110.

2015

“Le nazioni cattoliche non muoiono”. Intorno alle origini del nazionalismo cattolico (1808-1849), in Cattolicesimo, Nazione e Nazionalismo, a cura di D. Menozzi, Edizioni della Normale, Pisa 2015, pp. 11-39.

Un cardinale nella tempesta. Carlo Oppizzoni e il ‘mito’ di Pio IX (1846-1849), in Il cardinale Carlo Oppizzoni tra Napoleone e l’Unità d’Italia, Atti del convegno – Bologna, 18-20 novembre 2013, a cura di M. Tagliaferri, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2015, pp. 75-107.

Perfetti, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2015, vol. 82, p. 362.

2014

La strana emancipazione. Gli ebrei e Pio IX nel lungo Quarantotto, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900», a. XVII, n.1, 2014, pp. 3-30.

2013

Orioli, Orazio Maria Luigi (in religione Anton Francesco), in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2013, vol. 79, pp. 504-506.

Orioli, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2013, vol. 79, pp. 499-502.

Niccolini, Giambattista, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2013, vol. 78, pp. 334-338.

2012

L’ultima illusione. Il viaggio di Pio IX in Romagna e lo sfaldamento dell’amministrazione pontificia (1857-1859), in La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, a cura di R. Balzani e A. Varni, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. 45-83.

Il Perdono di Pio. La ricezione dell’editto di amnistia negli Stati del papa (1846), in Parole in azione. Strategie discorsive, circuiti comunicativi e ricezione del linguaggio politico in Europa fra Otto e Novecento, a cura di P. Finelli, G.L. Fruci e V. Galimi, Le Monnier, Firenze 2012, pp. 71-98.

Nardoni, Filippo in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2012, vol. 77, p. 795.

Morichini, Carlo Luigi in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2012, vol. 76, pp. 803-807.

2011

Polanyi e Finley leggono Aristotele: reciprocità e householding tra economia e morale, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», Serie 5, 3/1, 2011, pp. 205-234.