VERGALLO Luigi

BIOGRAFIA

Nato a Lecce il 12 aprile 1978, padre di due ragazzi di 18 e 12 anni, Luigi Vergallo è dottore di ricerca in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea. Coordina l’area di ricerca Storia e Memoria di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dove lavora dal 2018. Si occupa principalmente di storia della criminalità e di aspetti storico-economici dell’età contemporanea. Il 20 luglio 2017 ha ottenuto – con parere unanime della Commissione valutatrice – l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) al ruolo di professore di II fascia nel settore concorsuale 11/A3, settore scientifico disciplinare M-Sto/04 – Storia Contemporanea.

PUBBLICAZIONI

Monografie

“Muffa della città”. Criminalità e polizia a Marsiglia e Milano (1900-1967), Milieu, Milano, 2016, pp. 199.

La città che sa cambiare. Indagine su economia e società a Milano, prefazione di Guido Bardelli e Massimo Ferlini, postfazione di Giulio Sapelli e Giorgio Vittadini, Guerini e Associati, Milano, 2012, pp. 154.

Economia reale ed economia sommersa nel riminese in prospettiva storica, Mimesis, Milano-Udine, 2012, pp. 113.

Una nuova era? “Deindustrializzazione” e nuovi assetti produttivi nel mondo (1945-2005), presentazione di Giulio Sapelli, Aracne, Roma, 2011, 612 pp. [nuova edizione digitale aggiornata Deindustrializzazione. Una nuova era?, goWare, Firenze, 2013].

Controriforma preventiva. Assolombarda e centrosinistra a Milano (1960-1967), prefazione di Onorio Rosati, presentazione di Roberto Romano, Archivio del Lavoro, Sesto San Giovanni, 2009, pp. 213 [2° edizione Unicopli, Milano, 2012].

Curatele e collaborazioni

Storia e sport. Uno sguardo sul XX secolo, a cura di Luigi Vergallo, introduzione di Marco Soresina, Biblion edizioni, Milano, 2017, pp. 127.

Italia e Canton Ticino anni Sessanta. La programmazione economica, a cura di Luigi Vergallo, prefazione di Giulio Sapelli, Mimesis, Milano-Udine, 2015, pp. 187.

Luigi Vergallo intervista Roberto Romano. Storia di una scuola che non vuole essere scuola, a cura di Luigi Vergallo, Roma, 2011, pp 63.

Articoli in rivista

Il caso Cospito e alcune domande per la democrazia in Italia, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 9 febbraio 2023, https://fondazionefeltrinelli.it/casocospito/.

La sfida del tempo presente, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 28 settembre 2022, https://fondazionefeltrinelli.it/la-sfida-del-tempo-presente/.

Come e perché raccontare la storia al tempo della guerra in Europa, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 9 maggio 2022, https://fondazionefeltrinelli.it/come-e-perche-raccontare-la-storia/.

Un quindicennio inquieto, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 10 marzo 2022, https://fondazionefeltrinelli.it/un-quindicennio-inquieto/.

I distretti delle competenze: fare sviluppo nei territori, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 5 novembre 2021, https://fondazionefeltrinelli.it/la-deindustrializzazione-ti-ha-dato-un-bel-mestiere/.

Lo spazio stretto dell’alternativa: la storia oltre i punti ciechi del presente, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 27 aprile 2021, https://fondazionefeltrinelli.it/lo-spazio-stretto-dellalternativa-possibile/.

Nuovi canali e strumenti per la disseminazione del patrimonio culturale, in “Il Mestiere di Storico”, n. 1, 2012, pp. 118-120.

La storia: il momento di scriverla insieme, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 27 ottobre 2020, https://fondazionefeltrinelli.it/la-storia-il-momento-di-scriverla-insieme/.

Black cultures. Parabole della controcultura afroamericana a 15 anni dalla morte di John H. Johnson, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 6 settembre 2020, https://fondazionefeltrinelli.it/xv-anniversario-della-morte-di-john-h-johnson/.

Cose di sinistra, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 15 aprile 2020, https://fondazionefeltrinelli.it/cose-di-sinistra/.

La storia da fare, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 25 luglio 2019, https://fondazionefeltrinelli.it/la-storia-da-fare/.

La stanchezza di un regime, in “La nostra città futura. Magazine della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 25 luglio 2018, https://fondazionefeltrinelli.it/la-stanchezza-di-un-regime/.

Barcellona: i quartieri popolari, la malavita e un primo confronto con Milano e Marsiglia (1898-1936), in “Spagna Contemporanea”, n. 54, 2018, pp. 63-89.

Guerra e politiche sociali: il caso italiano e un primo confronto con quello tedesco, in “Società e Storia”, n. 159, 2018, pp. 181-204, scritto con Maurizio Ferrera.

Criminality, Population, and Police. Some Bibliographical Suggestions from a Case Study, in Anuarul Institutului de Istorie «George Bariţiu» din Cluj-Napoca”, LVI, 2017, pp. 143-154.

Tre profili di lavoratori dello stabilimento Olivetti di Pozzuoli negli anni Cinquanta: appartenenza e idealità, produzione e welfare aziendale, in “L’Acropoli”, n. 4, 2016, pp. 350-367.

La malavita nel novecento. Un itinerario bibliografico e qualche spunto archivistico, in “Storia in Lombardia”, n. 1, 2014, pp. 141-150.

Polizie e contrasto alla criminalità nel dopoguerra a Milano nelle carte dell’Allied Control Commission ai National Archives II di College Park, in “Società e Storia”, n. 143, 2014, pp. 97-121.

La struttura economica e occupazionale di alcune aree turistiche nei censimenti 1951-2011, in “Rivista di Scienze del Turismo”, a. V, n. 1, 2014, pp. 43-53.

“Deindustrializzazione” e nuovi assetti produttivi: il caso lombardo (1971-2001), in “Storia in Lombardia”, a. XXVI, n. 2, 2006, pp. 119-153.

Altri articoli e note brevi

Molti altri articoli e note brevi sono apparsi per il quotidiano “La Repubblica”, occupandosi di industria, deindustrializzazione e lavoro di fabbrica per le pagine milanesi, e per le riviste “Gli Stati Generali” e “Effimera”.

Capitoli di libro e saggi in volume

La polizia e la lotta contro il traffico degli stupefacenti a Marsiglia: 1914-1939, in Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, a cura di Livio Antonielli, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019.

La polizia milanese e un interessante caso di contrabbando e ricettazione, in Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, a cura di Stefano Levati e Simona Mori, FrancoAngeli, Milano 2018, pp. 828-838.

La polizia francese e gli assalti ai portavalori nella prima metà del Novecento: il caso di Marsiglia, in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili. Dalla sicurezza alla regolazione del traffico, a cura di Livio Antonielli, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 339-346.

Milano e la malavita nei primi decenni del Novecento, in Milano e la mala, a cura di Stefano Galli, Spirale d’idee, Milano, 2017, pp. 25-36.

La “pègre” marsigliese al cospetto della nuova polizia in alcuni casi esemplari (1908-1914), in Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, a cura di Livio Antonielli e Stefano Levati, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 253-269.

Il lavoro degli immigrati, in Oltre le frontiere: generazioni e culture, contributi di Pasquale Alferj, Maurizio Ambrosini, Alessandra Favazzo, Roberto Impicciatore, Marcello Lorrai, Mauro Magatti, Mario Morcellini, Alessandro Rosina, Giulio Sapelli, Claudia Sonino, Michele e Gerardo Spera, Luigi Vergallo, Laura Zanfrini, prefazione di Ermenegildo Bonfanti, Guerini e Associati, Milano, 2016, pp. 85-98.

Il quartiere Ticinese a Milano in La Milano di Paolo Valera, a cura di Nicola Erba e Massimo Berni, Milieu, Milano, 2016, pp. 105-115.

Confindustria, imprenditori ticinesi e programmazione, in Italia e Canton Ticino anni Sessanta. La programmazione economica, a cura di Luigi Vergallo, prefazione di Giulio Sapelli, Mimesis, Milano-Udine, 2015, pp. 103-121.

Milano vs Italia. Produzione libraria e lettura (1945-1960), in Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960), a cura di Patrizia Landi, Clueb, Bologna, 2013, pp. 305-321.

Le imprese italiane: numerosità, addetti, valori economici, capitolo in Giulio Sapelli, Elogio della piccola impresa, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 23-30.

Il premio di produttività alla Bassetti, in Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Dalle carte dell’archivio di Piero Bassetti, a cura di Alfredo Canavero, Davide Cadeddu, Roberta Garruccio, Daniela Saresella, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 51-64.

Le fonti orali: memoria, immagine e racconto, in Cinema elettrico. I film dell’archivio cinematografico Aem. Cinema, industria e territorio, Rizzoli, Milano, 2011, pp. 91-101, scritto con R. Garruccio.

Assolombarda e centrosinistra (1960-1967), in Milano. Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione, a cura di C. G. Lacaita e M. Punzo, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2008, pp. 473- 497.

Numeri per la storia. Appendice statistica a Giulio Sapelli, Storia economica dell’Italia contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp. 191-229.

Voci biografiche ed enciclopediche

Voci Vecchini, Testa, Tadini, Gambirasio, Conti, Barzanò, Vicentini, Sartori, Simoncini, Taddei, Sestini, relative alla Camera di Commercio di Bergamo, in Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1944-2005), a cura di Aldo Bonomi e Giuseppe Paletta, Vol. II, Liguria – Lombardia – Piemonte – Valle d’Aosta, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 121-136.

Voci Corti, Fossati Bellani, Bissoni, Catellani, Casartelli, Moro, Cattaneo, Maganetti, Dassogno, Sozzani, Succetti, relative alla Camera di Commercio di Sondrio, in Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1944-2005), a cura di Aldo Bonomi e Giuseppe Paletta, Vol. II, Liguria – Lombardia – Piemonte – Valle d’Aosta, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011, pp. 249-261.

Mira, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani. 74° volume, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2010, pp. 756-758.

Scritti in corso di pubblicazione

La polizia e il contrasto dei rapinatori all’inizio del ventesimo secolo in alcune città europee. Bande criminali, bande politiche, bande miste: a contesti diversi, risposte diverse, in Atti del Convegno internazionale di studi Guardie e ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal medioevo all’età contemporanea, organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal Comune di Gargnano, dal Comune di Tignale e dal Cepoc, Centro interuniversitario di studi “Le polizie e il controllo del territorio”, Gargnano, Tignale, 26-28 ottobre 2017.

Collaborazioni a volumi

Curatela, insieme a Livio Antonielli, Daniele Bortoluzzi, Alessandro Buono, Laura Di Fiore e Chiara Lucrezio Monticelli, della Bibliografia Cepoc di “Storia delle polizie e del controllo del territorio in Italia, dal medioevo all’età contemporanea[http://www.cepoc.it/materiali/bibliografia-nota].

Collaborazione scientifica al libro di Roberta Garruccio, Voci del lavoro. Dagli anni Settanta a oggi, globalizzazione e cambiamenti in una fabbrica Pirelli, a cura della Fondazione Pirelli, Laterza, Roma-Bari, 2012.

Collaborazione scientifica al libro di Stefano Castelli e Roberta Garruccio, Imprenditori. Una ricerca su Milano, con la collaborazione di Maria Canella, Veronica Ronchi, Andrea Strambio de Castillia e Luigi Vergallo, Bruno Mondadori, Milano, 2010.