Monografie
Alla prova del terrorismo: la legislazione dell’emergenza e il dibattito politico italiano (1978-1982), Carocci, Roma (in corso di pubblicazione)
Esser donne e comuniste. Storia delle donne del Pci di Padova (1921-1991), il Prato, Padova, 2022
Socialisti e terroristi 1978-1982. La lotta armata e il Psi: indagini e testimoni, L’Ornitorinco, Milano, 2013, pp. 1-232
Edizione critica
Moro, Aldo, Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 4, Il ritorno al centro-sinistra e la “solidarietà nazionale” giugno 1973-maggio 1978, a cura di G. Formigoni, A. Giovagnoli, Edizione e nota storico-critica di Chiara Zampieri, Università di Bologna, 2021 (https://aldomorodigitale.unibo.it/edition)
Articoli
“Sviluppo, finanza pubblica e partitocrazia: le tre ‘facce’ della questione morale di Berlinguer”, in Italia contemporanea (in corso di pubblicazione)
“Ambiente, sviluppo e sostenibilità nelle culture politiche italiane degli anni Settanta”, in Mondo contemporaneo (in corso di pubblicazione)
“Il terrorismo neofascista e la strage di Bologna fra storia, giustizia e memoria”, in Giustizia insieme, 2021 (https://www.giustiziainsieme.it/it/la-nostra-storia/1770-il-terrorismo-neofascista-e-la-strage-di-bologna-fra-storia-giustizia-e-memoria-di-chiara-zampieri)
“La Cisl e la Fim di fronte ai terrorismi e alle trame eversive (1969-1982)”, Sindacalismo, n. 38, settembre-dicembre 2018, pp. 63-90
“Il garantismo del Partito socialista italiano negli anni del terrorismo: un altro capitolo del «duello a sinistra»?”, Mondo contemporaneo, n. 1/2016, pp. 63-98
Contributi in volume
con L. Greco, “Il paradosso del «vincolo esterno»: un’analisi storica del mancato risanamento della finanza pubblica dagli anni ’70 al 1992”, in L. Greco, P. Pertile e C. Zoli (a cura di), Efficienza e sostenibilità dell’intervento pubblico. Scritti in onore di Nicola Sartor, il Mulino, Bologna, 2022, pp. 85-108
“Nota storico-critica”, in Moro, Aldo, Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 4, Il ritorno al centro-sinistra e la “solidarietà nazionale” giugno 1973-maggio 1978, a cura di G. Formigoni, A. Giovagnoli, Edizione e nota storico-critica di Chiara Zampieri, Università di Bologna, 2021 (https://aldomorodigitale.unibo.it/edition)
“La Cisl di fronte ai terrorismi e alle trame eversive degli anni Settanta”, in R. Brizzi, G.M. Ceci, M. Marchi, G. Panvini, E. Taviani (cura di), L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società, Carocci, Roma, 2021, pp. 293-307
“La Federazione Cgil-Cisl-Uil negli anni del terrorismo”, in F. Lotito (a cura di), L’unità possibile. La Federazione Cgil, Cisl, Uil 1972-1984, Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini, Viella, Roma, 2021, pp. 213-249
“Il Psi di fronte a magistratura e terrorismo di sinistra”, in C. Fumian, A. Ventrone (a cura di), Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto, Padova University Press, Padova, 2018, pp. 381-399
“Il Partito socialista italiano e padovano e l’inchiesta 7 aprile: peculiarità e ambivalenze di una linea garantista”, in V. Lomellini (a cura di), L’Europa della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, le Monnier-Mondadori Education, Firenze, 2017, pp. 39-57
“Il Psi e la lotta al terrorismo fra tradizione garantista e responsabilità di governo”, in P. Dogliani, M. A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 197-207