Cerca

ZUCCA Fabio

fzucca@unipv.it

BIOGRAFIA

Laureato a pieni voti con lode all’Università di Pavia, nel 1993 ha vinto il concorso per la borsa di studio del Dottorato di ricerca in Storia del federalismo e dell’unità europea. Nell’anno accademico 1995-1996 ha presentato la tesi di Dottorato: I poteri locali e il processo di integrazione europea (1950-1979) è poi stato borsista post dottorato per l’area di Scienze storiche.

È stato successivamente nominato cultore della materia in Storia del Risorgimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Pavia.

Dopo la laurea ha partecipato in modo continuativo all’attività scientifica del Dipartimento di Scienze storiche e geografiche “Carlo M. Cipolla” dell’Università di Pavia occupandosi di temi relativi alla storia dell’età contemporanea. In particolare veniva inserito, dal 1994, nel progetto di ricerca: Regionalismo, federalismo, autonomie locali e Unità europea.

Nel maggio 2002 è diventato direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del ‘900, di cui oggi è presidente e dal marzo 2005 direttore dell’Archivio storico dell’Università di Pavia. In questi ambiti si è anche occupato dell’acquisizione, conservazione e valorizzazione di archivi relativi alla storia dell’unificazione europea.

Dal 1999 è stato inserito nel Répertoire des chercheurs et de la recherche en histoire de la Construction européenne curato per conto del Groupe de liaison des historiens près la Commission Européenne dai professori Geneviève Duchenne e Michel Dumoulin.

Dal 2012 è direttore della collana “Storia del Novecento” pubblicata dalla casa editrice Unicopli di Milano.

Dal 1989 partecipa a convegni nazionali e internazionali presentandovi relazioni o comunicazioni.

Dall’anno accademico 2005/2006 fino al 2010/2011 è stato titolare del corso “Storia delle autonomie locali e la costruzione dell’Europa”, modulo Jean Monnet, nell’ambito della laurea specialistica in Governo e Amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Pavia. In seguito ha ottenuto l’incarico di docenza per l’insegnamento di Storia dell’integrazione europea presso l’Università degli Studi dell’Insubria – sede di Varese nel corso di laurea in Scienze della Comunicazione.

In data 17 giugno 2011 gli è stata conferita la Jean Monnet plaque da parte dell’Education, Audiovisual and Culture Executive Agency.

Con Decreto del Presidente della Repubblica datato 27 dicembre 2007 gli è stata conferita l’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Il 7 maggio 2011 è stato insignito di La Croce di Merito del Sacro Sovrano Ordine Cristiano dei Cavalieri di San Basilio il Grande.

 

Temi di ricerca

Nell’ambito della ricerca contemporaneistica si è occupato di temi che lo hanno portato ad approfondire una riflessione storica sul processo di unità europea che ha natura federalista e che, pertanto, è coerentemente pensabile solo in quella prospettiva. Partendo dall’analisi dell’atteggiamento che le amministrazioni locali, le più vicine al territorio e alle esigenze dei cittadini, hanno avuto rispetto all’idea dell’unità europea ha ricostruito e interpretato il processo d’integrazione europea. La ricerca è stata pubblicata con il titolo: Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d’Europe per l’unità europea, nella collana di Storia del federalismo e dell’integrazione europea edita da il Mulino, con prefazione del presidente Valéry Giscard d’Estaing che ha voluto così testimoniare il suo apprezzamento per l’opera svolta. Lo stesso presidente è intervenuto alla presentazione del volume avvenuta in Campidoglio il 14 dicembre 2001.

Attualmente sta lavorando alla ricostruzione del profilo biografico-politico di Umberto Serafini, al contributo del Partito socialista italiano al processo d’unione europea nonché al ruolo costituente di Altiero Spinello e a temi legati alla conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici depositati presso gli atenei italiani.

 

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni più significative su temi inerenti la storia dell’integrazione europea e la storia d’Europa

Volumi:

* Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d’Europe per l’unità europea, prefazione di Valéry Giscard d’Estaing, Bologna, il Mulino, 2001 (seconda edizione 2012);

* From the Congress of Local and Regional Authorities to the Committee of the Regions. A History of European Integration, Pavia, Jean Monnet Interregional Centre of Excellence University of Pavia, 2012;

* The International Relations of Local Authorities. From Institutional Twinning to the Committee of the Regions: Fifty Years of European Integration History, Bruxelles et al., Peter Lang, 2012;

* Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al comitato delle regioni: cinquant’anni di storia sull’integrazione europea, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 2013.

Curatele:

* Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione europea, a cura di Fabio Zucca, Bologna, il Mulino, 2007;

* Eugenio Colorni federalista, a cura di Fabio Zucca, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 2011.

Saggi:

* Il Conseil des communes d’Europe e il rilancio europeo di Messina, in Messina quarant’anni dopo. L’attualità del metodo in vista della conferenza intergovernativa del 1996, a cura di Luigi Vittorio Majocchi, Bari, Cacucci, 1996, pp. 243-260;

* La contribution du Conseil des communes d’Europe à la première élection du Parlement européen, in «Historiens de l’Europe contemporaine», pubblicato dal Groupe de liaison des historiens auprès des Communautés, 1-4 (1996), pp. 23-45;

* Émile Chanoux e Adolf Gasser: ipotesi di organizzazione statale dagli anni Trenta alla Carta europea delle libertà locali, in Emile Chanoux et le débat sur le fédéralisme, a cura di Paolo Momigliano Levi, Nizza, 1997, Presses d’Europe, pp. 87-102;

* Giuseppe Mazzini e Pierre Joseph Proudhon due concezioni d’Europa a confronto attraverso il pensiero dei federalisti personalisti, in Mazzini e la Lombardia. Lo sviluppo dell’ideale unitario (Aspetti inediti). Atti del Convegno Regionale, Pavia, 8 novembre 1997, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Edizioni Cardano, 1998;

* Amedeo Peyron. Un sindaco federalista, in Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali. La Resistenza e i Trattati di Roma (1957). Atti del Convegno tenuto presso la Fondazione Luigi Einaudi (Torino 9 e 10 ottobre 1997), a cura di Sergio Pistone e Corrado Malandrino, Firenze, Olschki, 1999, pp. 278-284;

* Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, in I movimenti per l’unità europea 1970-1986, a cura di Ariane Landuyt e Daniela Preda, Bologna, il Mulino, 2000, vol. II, tomo II, pp. 857-894;

* L’azione di Luciano Bolis per la costituzione dell’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d’Europa, in Dalla Resistenza all’Europa. Il mondo di Luciano Bolis, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, Pavia, TCP, 2001, pp. 249-270;

* L’archivio del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa e i fondi ad esso collegati, in Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese. Atti del convegno nazionale (Pavia, 28-29 novembre 2000), a cura di Simona Negruzzo e Fabio Zucca, volume monografico degli «Annali di storia pavese», 29 (2001), pp. 193-203;

* L’Österreichischer Gemeindebund fra autonomia locale e azione europeista, in Felix Austria. Italia infelix? Tre secoli di relazioni culturali italo-austriache, a cura di Nicoletta Dacrema, Roma, Aracne, 2004, pp. 163-185;

* Celeste Bastianetto, un cattolico federalista. Nuove prospettive di ricerca, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, Bologna, il Mulino, 2005, vol. II, pp. 777-808;

* Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa e gli allargamenti della CEE, in Gli allargamenti della CEE/UE 1961-2004, a cura di Ariane Landuyt e Daniele Pasquinucci, Bologna, il Mulino, 2005, vol. II, pp. 1075-1098;

* Umberto Serafini. Dalla politica per l’unità europea alla storia, in «Comuni d’Europa», n.s., 10 (ottobre 2005), pp. 60-64;

* Il riformismo socialista lombardo e la questione dell’unità europea, in Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione europea, a cura di Fabio Zucca, Bologna, il Mulino 2007, pp. 533- 577;

* I gemellaggi della città di Torino e l’azione di Amedeo Peyron, in Atti del seminario Torino città europea. Il ruolo del sindaco di Torino Amedeo Peyron (1951-1962) presidente dell’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni d’Europa (1957-1965), Torino, 4 luglio 2008, a cura di Michele Rosboch e Alfredo Sabatino, Torino, CESI, 2009, pp. 19-67; edito anche in «Comuni d’Europa», n.s., 22 (aprile 2009), pp. 38- 64;

* Autonomie locali e comunità europee. L’avvio delle politiche regionali, in «La cittadinanza europea. Itinerari, strumenti scenari. Rivista di studi e documentazione sull’integrazione europea», (2009), ff. 1-2, pp. 65-76;

* La politica internazionale delle autonomie locali. Un contributo per una «diversa» storia dell’integrazione europea, in «Pace diritti umani – Peace human rights», 3 (settembre-dicembre 2009), pp. 129-146;

* Eugenio Colorni, Guglielmo Usellini e l’Unità europea, in Eugenio Colorni dall’antifascismo all’europeismo socialista e federalista, a cura di Maurizio Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 2010, pp. 251-273;

* Le autonomie locali dell’Unione europea. Possibili interventi a favore di una governance territoriale multilivello, in L’Unione Europea e la società europea. Contributo del Polo Interregionale di Eccellenza  Jean Monnet di Pavia al rapporto Gonzàlez, Pavia, Università degli Studi di Pavia – Jean Monnet Centre of Pavia, 2010, pp. 57-63;

* De la Communauté européenne du Charbon et de l’Acier aux Communautés européennes. Premiers essais de politique régionale, in The Road Europe Travelled Along. The Evolution of the EEC/EU Institutions and Policies, a cura di Daniela Preda e Daniele Pasquinucci, Bruxelles et al., Peter Lang, 2010, pp. 467-478;

* Spinelli, Serafini e l’Associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, in Altiero Spinelli e i movimenti per l’Unità europea, a cura di Daniela Preda, Padova, CEDAM, 2010, pp. 203-230;

* Dalla Carta di Chivasso alle autonomie locali, in Eugenio Colorni federalista, a cura di Fabio Zucca, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 2011, pp. 39-62;

* L’Europe des communes et des régions à travers l’action de deux de ses acteurs principaux: Jacques Chaban-Delmas et Umberto Serafini, in Quelles architectures pour quelle Europe? Des projets d’une Europe unie à l’Union européenne (1945-1992), Actes des deuxièmes journées d’étude de la Maison de Robert Schuman. Metz, 9, 10 et 11 mai 2010, a cura di Sylvain Schirmann, Bruxelles, Peter Lang, 2011, pp. 93-111;

* Le autonomie locali dell’Unione Europea e le sfide della governance, in Per costruire l’unità. Studi sull’Italia e l’integrazione europea di fronte alla nuova governance mondiale in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, a cura di Filadelfio Basile e Manuela Pilato, Bari, Cacucci, 2012, pp. 95-110;

* L’organisation du consensus parmi les administrateurs locaux européens, in Consensus et intégration européenne. Une perspective historique, a cura di Daniela Preda e Daniele Pasquinucci, Bruxelles et al., Peter Lang, 2012, pp. 237-255;

* Local Authorities as Instruments for Promoting European Citizenship, in «The European Union Review», (2012), 1-2, pp. 83-103;

* Guglielmo Usellini tra federalismo infranazionale e sovranazionale, in Guglielmo Usellini (1906-1958). Un aronese antifascista precursore dell’Europa unita. Atti del convegno (Arona, 21 ottobre 2006), a cura di Cinzia Rognoni Vercelli e Paolo G. Fontana, Milano, Unicopli, 2012, pp. 195-220;

* Autonomie e federalismo europeista, in Altiero Spinelli il federalismo europeo e la resistenza, a cura di Cinzia Rognoni Vercelli, Paolo G. Fontana, Daniela Preda, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 107-128;

 * The Debate on the United States of Europe in European Local Authority Newspapers, in Communicating Europe. Journals and European integration 1939-1979, a cura di Daniele Pasquinucci, Daniela Preda, Luciano Tosi, Berna et al., Peter Lang, 2013, pp. 57-75;

* Dagli Stati Generali di Venezia del 1954 alle elezioni europee del 2014. Sessant’anni di storia dell’Associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle Regioni d’Europa, in «Comuni d’Europa», n.s., 29 (maggio 2014), pp. 7-22;

* Democrazia partecipativa e creazione dei partiti transnazionali: l’azione degli enti locali europei in Verso un sistema partitico europeo transnazionale, a cura di Marco Mascia, Bari, Cacucci, 2014, pp. 91-100;

* Una storia in divenire: i gemellaggi e l’Unità europea, in «Comuni d’Europa», n.s., 30 (dicembre 2014), pp. 7-46;

* Per una storia della cittadinanza europea: i gemellaggi, in «La cittadinanza europea», (2014), f. 2, pp. 139-160;

* Il “metodo” di Messina: sessant’anni di storia d’integrazione europea, in «La cittadinanza europea», (2015), f. 1, pp. 195-211;

* Europa al bivio. Il ruolo degli enti locali europei, in «Comuni d’Europa», n.s., 32 (marzo 2016), pp. 14-21;

Pubblicazioni più significative inerenti altri temi di storia contemporanea

Volumi:

* Agostino Codazzi. Cartografo-geografo ed esploratore (1793-1859), Scandicci, La Nuova Italia, 1989.

Curatele:

* Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese. Atti del convegno nazionale (Pavia, 28-29 novembre 2000), a cura di Simona Negruzzo e Fabio Zucca, volume monografico degli «Annali di storia pavese», 29 (2001);

* Stato cultura e società durante il Regno italico 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, Gianni Iuculano editore, 2007;

* Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe, a cura di Fabio Zucca e Gianfranco E. De Paoli, Milano, Unicopli, 2010;

* Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta a cura di Virginio Cantoni, Adriano Morando, Fabio Zucca Milano, Cisalpino, 2013;

* Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte, a cura di Fabio Zucca, Alessandra Baretta, Maria Piera Milani, Milano, Unicopli, 2014;

* Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento, a cura di Fabio Zucca, Milano, Unicopli, 2015.

Saggi:

* La Scuola teoretico pratica di artiglieria di Pavia e la formazione di Agostino Codazzi (1810-1813), in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», n.s., 41 (1989), 41, pp.139-168;

* Agostino Codazzi e la scolarità a Lugo all’inizio del XIX secolo, in «Romagna Arte e Storia», 27 (1989), pp. 75-88;

* Pavia e la struttura militare napoleonica (1802-1814): l’incidenza dell’intervento militare sul territorio, in «Annali di Storia Pavese», 21 (1992), pp. 55-88;

* Luigi Robecchi Bricchetti e la coscienza dell’Africa nella cultura coloniale italiana, in «Storia in Lombardia», 3 (1994), pp. 43-79;

* La formacion técnico-cultural de Agostino Codazzi, in «Revista Geográfica Venezolana», 35 (1994), 2;

* Elementi di storia militare pavese fra età giuseppina e Restaurazione, in Il Triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell’età napoleonica (Aspetti inediti). Atti del Convegno Regionale del 15 giugno e 14 settembre 1996, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Edizioni Cardano, 1996, pp. 90-101;

* La rilevazione cartografica in Venezuela, Colombia e Perù nel XIX secolo. I contributi di Agostino Codazzi e Antonio Raimondi, in Genova, Colombo, il mare e l’emigrazione italiana nelle Americhe. Atti del XXVI Congresso geografico italiano (Genova, 4-9 maggio 1992), a cura di Claudio Cerreti, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1996, vol. II, pp. 803-814;

* Presenze militari a Pavia e Provincia fra XVIII e XIX secolo, in Storia di Pavia. V. L’età moderna e contemporanea, a cura della Banca Regionale Europea – Banca del Monte di Lombardia, Milano, Banca Regionale Europea, 2000, pp. 157-181;

* L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia. Interventi per la sua conservazione e valorizzazione, in Studium 2000. Atti della 3ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane (Padova, 5-6 aprile 2001), a cura di Gianni Penzo Doria, Padova, CLEUP, 2002, pp. 289-300;

* La formación técnica y cultural de Agustín Codazzi, in Simposio-foro Agustín Codazzi. Arquitecto del Territorio, Caracas, Facultad de Arquitectura y Urbanismo, Universidad Central de Venezuela (UCV); Oficina Planificación del Sector Universitario (OPSU), 2004, pp. 245-276;

* L’uso delle fonti archivistiche universitarie. L’esempio della Scuola di Farmacia dell’Università di Pavia e la biografia dell’esploratore Luigi Robecchi Bricchetti, in «Archivio storico lombardo. Giornale della società storica lombarda», serie XII, vol. 10 (2004), pp. 269-295;

* Tra organizzazione e criticità: la costituzione dell’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in «Annali di storia delle Università italiane», 9 (2005), pp. 295-302;

* Una fonte documentale recuperata: l’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in Cartesio. Atti della 4ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane (Padova, 24 e 25 ottobre 2002) e della 5ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane (Padova, 8 e 9 giugno 2006), a cura di Gianni Penzo Doria, Padova, CLEUP, 2006, pp. 479-495;

* Gli “altri” ingegneri: le Scuole militari, in Ingegneri a Pavia tra formazione e professione. Per una storia della Facoltà di Ingegneria nel quarantesimo della fondazione, a cura di Virginio Cantoni e Alessandra Ferraresi, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 131-149;

* L’istruzione militare durante il Regno italico. Una svolta culturale, in Stato cultura e società durante il Regno italico 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, Gianni Iuculano editore, 2007, pp. 21-40;

* Le fonti archivistiche nelle Università italiane. Il caso del recupero dell’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in «Annali di storia delle Università italiane», 15 (2011), pp. 381-386;

* L’Archivio Storico dell’Università di Pavia. Documenti per la Storia in Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta, Milano, Cisalpino, 2013, pp.171-179;

* Archivio storico dell’Università di Pavia, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, 1. II, Dalle origini all’età spagnola, a cura di Dario Mantovani, Milano, Cisalpino, 2013, pp. 1297-1301;

* Cartografi, geografi ed esploratori italiani in America Latina nell’Ottocento: Agostino Codazzi, Antonio Raimondi, Luigi Nascimbene, in Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento a cura di Fabio Zucca, Milano, Unicopli, 2015, pp. 43-62;

* Il sistema scolastico militare a Pavia in età napoleonica, in Almum Studium Papiense, Storia dell’Università di Pavia, 2.I, Dall’età austriaca alla nuova Italia. L’età austriaca e napoleonica, a cura di Dario Mantovani, Pavia, Cisalpino, 2015.