Cerca

Quinto Antonelli – I dimenticati della Grande Guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920), – 2008

Quinto Antonelli
Trento, Il Margine, 300 pp., euro 17,00

Anno di pubblicazione: 2008

Restituire alla storiografia il punto di vista dei soldati, riportare alla memoria collettiva i 55.000 soldati trentini che combatterono nell’esercito asburgico tra il ’14 e il ’18. Queste le finalità di Antonelli nel dare alla stampa il proprio volume su I dimenticati della Grande Guerra.Il viaggio di riscoperta dell’a. si snoda attraverso le vicende personali di qualche decina di soldati, ricavate dagli scritti autobiografici che essi produssero durante l’esperienza del fronte o dopo di essa, attardandosi non di rado in citazioni che danno direttamente la parola a protagonisti, coscritti di origine rurale. Il volume è diviso in due capitoli, l’uno dedicato all’esperienza del fronte, l’altro a quello della prigionia. Questi sono ulteriormente divisi in brevi paragrafi, volti a spiegare la situazione storico-militare del Trentino in guerra o, più frequentemente, a fornire un’esemplificazione di come il fante contadino trentino avesse vissuto l’esperienza del conflitto, del profugato e della prigionia. L’intento non preminentemente storiografico ma decisamente divulgativo del volume è esplicitato dalla quasi completa mancanza di note e di riferimenti ad un campo di studi (quello dell’esperienza e della cultura del primo conflitto mondiale) che ha conosciuto in Italia e all’estero una indubbia fortuna.Antonelli offre al lettore la possibilità di accostarsi direttamente alla fonte, senza un’eccessiva mediazione da parte del ricercatore. L’obiettivo è quello di ripercorrere le storie dei soldati «una per una, per poi legarle insieme in una storia comune, più larga, più generale» (p. 10). Il testo assomiglia, a conti fatti, più ad un’antologia che a un saggio storiografico.La scelta antologica ha dei vantaggi, soprattutto sul piano divulgativo, ma riserva qualche insidia. La selezione degli autori inclusi lascia ad un primo sguardo perplessi: è evidente che nella costruzione della propria trama Antonelli privilegi i testi più complessi ed espressivi, tralasciando quegli scritti dallo «stile nominale» (la definizione è dello stesso a.) che costituiscono la maggioranza delle scritture contadine di guerra. Lo stesso problema si ripresenta sul piano tematico. Laddove, ad esempio, la maggior parte degli scritti popolari menziona molto cautamente l’esperienza della violenza, questa viene invece presentata nel volume come centrale, ed esposta tramite quei relativamente pochi autori che ne fanno descrizione estesa e vivida. Laddove la scrittura popolare si esprime perlopiù attraverso la ripetizione di temi sempre uguali a se stessi (il cibo, il lavoro, gli spostamenti) I Dimenticati ci offre un storia lineare, fatta di episodi e personaggi peculiari. L’effetto distropico della scelta antologica è quello, insomma, di tacere sui silenzi, vale a dire sullo iato tra quello che è stato testimoniato e quello che, oggi, ci si aspetta debba essere raccontato, rinunciando all’interpretazione della diversità narrativa e culturale in favore di una trama più piacevole e facilmente seguibile, poiché, dal «nostro» punto di vista, più coerente.

Federico Mazzini