Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista: storia, etnografia e memorie

    Giovedì 20 febbraio, alle ore 15:00, si terrà il seguente seminario online, organizzato dal CENTRA (Centre for the History of Racism and Anti-Racism in Modern Italy, Università di Genova, DAFIST): Paola Trevisan, La persecuzione dei rom e dei sinti nell'Italia fascista: storia, etnografia e memorie. È possibile partecipare tramite Microsoft TEAMS, scrivendo all'indirizzo centrastudies@gmail.com . […]

    Presentazione “Qualestoria” 2/2024

    Giovedì 20 febbraio, dalle ore 18, presso il circolo della stampa di Trieste (Corso Italia 13) si terrà la presentazione del n. 2/2024 della rivista “Qualestoria” Dopo il comunismo: politiche e culture della memoria nell’Europa centrale e balcanica a cura di Costanza Calabretta Introduce e modera Stefano Santoro, Direttore "Qualestoria" Intervengono Gustavo Corni, Università degli […]

    Dinamiche religiose a Torino negli anni Settanta tra politica, società e culture

    La Fondazione Michele Pellegrino organizza il convegno di studi “Dinamiche religiose a Torino negli anni Settanta tra politica, società e culture”, che si svolgerà venerdì 21 e sabato 22 febbraio a Torino, al Polo del 900, in via del Carmine 14. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Associazione culturale Vera Nocentini, Centro studi Sereno Regis, […]

    Presentazione del libro “Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi”

    Venerdì 28 febbraio 2025 al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure in viale dei Campionissimi 2, verrà presentato il libro “Il lavoro in Italia” di Manfredi Alberti. Con l’autore dialogheranno il Presidente dell’Assemblea generale Cgil, Pier Massimo Pozzi, il responsabile Servizio Lavoro di Confindustria Alessandria, Fabrizio Grossi, e l’Onorevole Pp, Federico Fornaro. Introdurranno Bruno Pasero, […]

    Uno spazio a parte. L’accoglienza dei profughi in Puglia tra guerra e dopoguerra.

    Presentazione del volume "Rifugiati in Terra di Bari e Salento 1943-1947" di Anna Gervasio , Paolo Pisacane , Raffaele Pellegrino , Vito Antonio Leuzzi Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 la Puglia divenne terra di accoglienza per profughi italiani e stranieri di diversa nazionalità, in un territorio libero e in un dopoguerra anticipato rispetto al resto […]

    Storia e leggenda della Rus’ di Kiev

    Martedì 4 marzo segnaliamo il terzo incontro del ciclo Clioscopio che avrà al centro l'ultimo volume di Ettore Cinnella sulla Rus di Kiev. Un'occasione per cercare nel passato il presente […]

    Giuseppe Talamo e la cultura storica

    Gli itinerari della ricerca ed i lasciti storiografici di Giuseppe Talamo sono oggetto di una giornata di studi organizzata nell'ambito delle iniziative avviate nel novantesimo anniversario dell'Istituto per la storia […]