Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Il Pci in Sardegna, il Pcf in Corsica e l’identità insulare (1920-1991)

    Discussione sul libro di Lorenzo Di Stefano, "Il Pci in Sardegna, il Pcf in Corsica e l'identità insulare (1920-1991), Unicopli, 2023, presso la sala Laconi della Fondazione Berlinguer, in Via Emilia n. 39, a Cagliari. Introduce e coordina: - Gianfranco Bottazzi, Presidente dell'Istituto Gramsci della Sardegna Intervengono: - Gianni Fresu, Università di Cagliari - Carlo […]

    80° Anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna (1944-2024). Alla Biblioteca Oriani un libro di Simona Colarizi su antifascismo e Resistenza 1919-1945

    In occasione dell’80° anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna (1944-2024) la Fondazione Casa di Oriani, in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, ha organizzato un mini ciclo di presentazioni per riflettere sulle vicende resistenziali in una dimensione più ampia, nazionale ed europea. Il ciclo si conclude venerdì 22 novembre 2024, […]

    Frontiere e alimentazione: le comunità italo-americane

    Nell’ambito della terza edizione del Festival della Cultura americana (19-22 novembre 2024) , dedicato quest’anno ad esplorare il tema “Frontiere: spazi di identità, conoscenza e partecipazione”, il 22 novembre alle ore 18.00 si svolgerà al Centro Studi Americani di Roma l’incontro “Frontiere e alimentazione: le comunità italo-americane”. Partecipano: - Federico Chiaricati, Assegnista di ricerca, Università […]

    Antonio Giuriolo. Pensieri, parole, azioni, a ottant’anni dalla morte

    Sabato 23 novembre, ore 17 Terzo appuntamento della rassegna dedicata al capitano Toni: Giuriolo e Meneghello L'incontro tra Luigi Meneghello e Antonio Giuriolo è destinato a cambiare il destino biografico e letterario del primo e a costruire la leggenda del capitano Toni. Matteo Giancotti (Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell'Università di Padova) ci guiderà […]

    L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia

    In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il 24 novembre 2024 alle ore 16.30, la Società Italiana delle Storiche presenta a Roma, presso la Casa internazionale delle donne (Sala Lonzi, Via S. Francesco di Sales 1A), il volume L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia a cura di Simona […]

    Insegnare l’economia

    Lunedì 25 novembre alle ore 16 nell’aula B1 del Campus Luigi Einaudi verrà presentato il volume che raccoglie le lezioni di economia politica e legislazione industriale, tenute da Luigi Einaudi per gli studenti ingegneri presso il Politecnico di Torino nell’anno accademico 1909-1910, a testimonianza di un paradigma di interdisciplinarietà e confronto. La pubblicazione del volume […]

    Selvaggi criminali

    Presentazione del libro di Olindo De Napoli "Selvaggi criminali: Storia della deportazione penale nell'Italia liberale 1861-1900" che si terrà lunedì prossimo 25 novembre alle 12:30 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II (aula Amirante, via Porta di Massa), con Cristina Vano (Università di Napoli Federico II), Francesco Rotondo (Università di Napoli Federico […]

    Il suffragismo narrato dall’Ottocento al tempo presente

    Secondo appuntamento del Workshop del Prin2022 "Dire, fare, votare. Mobilitazione per la cittadinanza politica nell'età del suffragio (1819-1920): l'Italia nello spazio euro-atlantico", organizzato dall'Università di Pisa. 25 novembre 2024, ore 14:30 Centro Congressi "Le Benedettine", Aula G (Piazza San Paolo a Ripa d'Arno 16, Pisa) Per informazioni: emanuela.minuto@unipi.it, sheyla.moroni@unifi.it

    Scienza, salute e società. Rileggendo Giulio A. Maccacaro

    Il convegno intende approfondire i nessi storici tra scienza, salute e società, a partire dal contributo offerto da Giulio A. Maccacaro al rinnovamento della medicina e della conoscenza scientifica, con i suoi innovativi studi nel campo della statistica medica e della biometria – che gli valsero nel 1961 il premio dell’Accademia dei Lincei per la […]