Foggia nella “prima Repubblica”
Convegno di studi – Parte prima, 1946-1966
I sessione – ore 9.30
Presiede: Stefano Picciaredda
– Saluti istituzionali
– La politica e l’amministrazione
– Michele Galante, Le sinistre
– Gloria Chiara Ciuffreda, La Democrazia cristiana
– Davide Antonio Leccese, La Chiesa foggiana tra impegno
politico, sociale e collateralismo
– Vincenzo Robles, La destra, le destre
– Testimonianze
– Lia Masi
– Angelo Rossi
– Vittorio Salvatori
– L’evoluzione demografica e urbanistica della città
– Piero Fatigato, Foggia dalle macerie alla febbre edilizia:
l’evoluzione urbanistica della città
– Gianfranco Piemontese, Architetture sopravvissute
alla guerra e scelte urbanistiche che le avrebbero distrutte
– Geppe Inserra, Sguardi esterni su Foggia
II sessione – ore 14.30
Presiede: Saverio Russo
– Economia, Società, Lavoro
– Antonio Bonatesta, Acqua, agricoltura e industria
nell’economia di Capitanata
– Micky de Finis, L’attività della Confindustria
– Giovanni Sardaro, La Federazione foggiana della Cgil
– Matteo Pio Pazienza, L’Ente per la Riforma
Agraria e la Cassa per il Mezzogiorno
– Carmine de Leo, La giustizia a Foggia dal
dopoguerra all’emergenza operativa
– Lorenzo Pellegrino, Salute e sanità
– Antonio Russo, Il primo ventennio delle Acli di
Capitanata
– La vita culturale, religiosa e associativa
– Caterina Celeste Berardi, Il mondo cattolico.
Protagonisti, sfide, aspetti sociali e pastorali
– Guido Pensato, Fermenti culturali tra ricostruzione
e modernizzazione
– Gloria Fazia, Il Museo civico: gli anni della rinascita
– Filippo Santigliano, Stampa e periodici
– Giuseppe Trincucci, Foggia vista dal di dentro: la
stampa locale
– Angelo Rinaldi, Istituzioni politiche e culturali a
Foggia tra ricostruzione e contestazione
– Vito Saracino, La stampa e l’emancipazione politica
femminile negli scritti di Anna Matera