PROGRAMMA
09.00 Apertura dei lavori, saluti degli organizzatori e presentazione del Convegno
Relazione introduttiva: “Ripensare la fine della storia” – Giovanni Orsina, Presidente del Comitato Storico – Scientifico della Fondazione Craxi
09.30 • 11.30 Le origini di una transizione incompiuta
chair Francesca Gori, Memorial Italia
“1991, beyond the failed empire” – Vladislav Zubok, LSE
“Gorbachev, l’Europa e la sfida democratica” – Andrea Borelli, Università della Calabria
“Crisi autoritaria o emergenza democratica? Il caso di DemRossiya” – Riccardo Mario Cucciolla, Università degli Studi di Napoli l’Orientale
“Religione e libertà di coscienza nella transizione russa” – Adriano Roccucci, Università Roma Tre
“Rinegoziare le relazioni federali e interetniche in URSS (1987-1991)” – Carolina De Stefano, Luiss Guido Carli
11.30 • 13.00 Tra nazionalismo e crisi imperiale
chair Silvio Pons, Scuola Normale Superiore
“In the corner of failed empire: Lithuania and URSS in 1989 – 1991” – Saulius Grybkauskas, Lithuanian Institute of History
“Da opposizione a governo indipendente: La questione ucraina, tra nazionalismo e ambientalismo nell’opera di Yuriy Shcherbak” – Simone Attilio Bellezza, Università di Napoli Federico II
“Problemi imperiali nella Georgia post-sovietica” – Simona Merlo, Università Roma Tre
“A peaceful end? The Soviet collapse in the Central Asian periphery” – Isaac Scarborough, Leiden University
14.30 • 16.00 Superare la guerra fredda
chair Fabio Bettanin, Università degli Studi di Napoli l’Orientale
“The Myth of a No-NATO-Enlargement Pledge to Russia” – Sergey Radchenko, Johns Hopkins University
“L’Occidente e il crollo sovietico” – Paolo Wulzer, Università degli Studi di Napoli l’Orientale
“I limiti della cooperazione sul disarmo dopo la guerra fredda” – Leopoldo Nuti, Università Roma Tre
“Il crollo dell’URSS e la sinistra europea” – Michele Di Donato, Università di Pisa
16.00 • 17.30 Da Mosca a Maastricht
chair Giovanni Orsina, Luiss Guido Carli
“Il ritorno della guerra in Europa. Crisi, conflitto e frammentazione Jugoslava” – Vanni D’Alessio, Università di Napoli Federico II
“Superare l’Europa Orientale” – Alberto Basciani, Università Roma Tre
“L’Italia tra vecchia e nuova Europa” – Antonio Varsori, Università di Padova
“Craxi, l’integrazione europea e il collasso sovietico” – Andrea Spiri, Luiss Guido Carli
17.30 • 19.00 Tavola Rotonda | “L’Occidente, l’Europa e la Russia”
Intervento della Presidente della Fondazione Craxi, Margherita Boniver
chair Lucio Caracciolo, Direttore di “Limes”
Ne discutono:
Vincenzo Amendola, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (Affari europei)
Stefania Craxi, Vicepresidente Commissione Affari esteri e Immigrazione del Senato della Repubblica
Piero Fassino, Presidente della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati
Giampiero Massolo, Presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Antonio Tajani, Presidente della Commissione affari costituzionali del Parlamento europeo
Comitato Scientifico del Convegno: Prof. Giovanni Orsina, Riccardo Cucciolla.
Traduzione consecutiva italiano-inglese
È necessario accreditarsi all’evento entro e non oltre il 5 novembre https://urss.eventbrite.it | segreteria@fondazionecraxi.org