L’Italia del terrorismo:
percezioni e risposte all’eversione di Sinistra.
Da una prospettiva locale ad uno sguardo internazionale
Palazzo del Bo, Padova, 18-19 novembre 2015
Con il sostegno e il patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche,
Giuridiche e Studi Internazionali e del Centro per la Storia
dell’Università di Padova
RETRO
Comitato scientifico
Giovanni Mario Ceci, Carlo Fumian, Marc Lazar, Alba Lazzaretto, Valentine
Lomellini, Guido Panvini, Antonio Varsori
Segreteria scientifica: Valentine Lomellini
Segreteria organizzativa: Barbara Gollin e Silvia Brunelli
PROGRAMMA
AULA NIEVO – PALAZZO DEL BO
18 novembre 2015, ORE 14.30
KEYNOTE SPEECH: Marc Lazar (Sciences Po, Paris – Luiss Roma), IL
TERRORISMO ITALIANO DEGLI ANNI SETTANTA: TUTTA COLPA DELLA SINISTRA?
Prima Sessione
PADOVA E IL TERRORISMO
AULA NIEVO – PALAZZO DEL BO
18 novembre 2015, ORE 15
Presiede: Marc Lazar (Sciences Po, Paris – Luiss Roma)
– Nicola Tranfaglia (Università di Torino) – L’Italia delle stragi e dei
terrorismi (1968-1985)
– Alba Lazzaretto (Università di Padova) – Il Senato accademico
dell’Università di Padova negli anni di piombo
– Giulia Simone (Università di Padova) – Violenza ed eversione negli anni
Settanta: la risposta istituzionale della Facoltà di Scienze politiche di
Padova
– Chiara Zampieri (Università degli Studi di Roma Tre) – Il Partito
socialista italiano e l’Autonomia operaia: l’inchiesta “7 aprile”, le
vicende giudiziarie e il dibattito sul garantismo
– Valentine Lomellini (Università di Padova) – I rispettabili “cattivi
maestri”. Il gruppo editoriale Espresso-Mondadori ed il processo di
opinion making intorno al caso dell’Autonomia operaia
Discussant: Carlo Fumian (Università di Padova)
Seconda Sessione
IL TERRORISMO ITALIANO VISTO DAGLI OSSERVATORI INTERNAZIONALI.
L’EUROPA ORIENTALE
ARCHIVIO ANTICO – PALAZZO DEL BO
19 novembre 2015, ORE 9
Presiede: Marco Almagisti (Università di Padova)
– Benedetto Zaccaria (European University Institute) – La Jugoslavia e il
caso Moro. Un punto di vista inedito sul terrorismo in Italia
– Monica Fioravanzo (Università di Padova) – Il terrorismo italiano nella
stampa della Ddr degli anni ‘70
– Francesco Caccamo (Università di Chieti-Pescara) – La pista cecoslovacca
del terrorismo italiano: tra speculazioni e tentativi di ricostruzione
– Sara Tavani (Università di Perugia) – Lo sguardo di Mosca sul terrorismo
italiano degli anni ’70 ricostruito attraverso la stampa accademica e
governativa sovietica
Discussant: Antonio Varsori (Università di Padova)
Terza Sessione
IL TERRORISMO ITALIANO VISTO DAGLI OSSERVATORI INTERNAZIONALI.
L’EUROPA OCCIDENTALE
ARCHIVIO ANTICO – PALAZZO DEL BO
19 novembre 2015, ORE 14,30
Presiede: Alba Lazzaretto (Università di Padova)
– Giovanni Mario Ceci (Università degli Studi di Roma Tre) – “Italy’s
agony”. I terrorismi italiani nel dibattito scientifico internazionale
– Michele Marchi (Università di Bologna) – Le défi du terrorisme. Gli anni
Settanta italiani visti da Parigi: patologia nazionale o epidemia europea?
– Guido Panvini (Luiss Guido Carli) – Ricezioni ed interpretazioni
dell’operaismo italiano nel mondo culturale radicale anglosassone
– Luis Veres (Universidad de Valencia) – La percepción del fenómeno
terrorista italiano en España a través del cine
Discussant: Giovanni Focardi (Università di Padova)
Conclusioni: Valentine Lomellini e Antonio Varsori (Università di Padova)