Convegno organizzato dal Centro Interuniversitario di Storia Culturale, dal Comitato di Ateneo dell’Università di Padova per il centenario della Grande Guerra e dalla Società Italiana delle Storiche
A cura di Giulia Albanese, Alessandro Faccioli, Carlotta Sorba
Giovedì 25 febbraio 2016
Sala Bortolami, Palazzo Jonoch,
DISSGEA, via Vescovado 30, Padova
Mattino, ore 10:30/13:00:
Saluti di apertura – Giovanni Luigi Fontana e Carlotta Sorba
Presiede Marta Nezzo
Alessandro Faccioli (Padova): Riflessioni su un’immagine ritrovata e su un film perduto
Anna Scannapieco (Padova): “Umiliate, offese e redente”: rappresentazioni della donna sulla scena italiana all’epoca della Grande guerra.
Teresa Bertilotti (Milano Bicocca): Rappresentare le donne al lavoro nella Grande guerra.
Giuliana Muscio (Padova): The Love Light e Addio alle armi: cinema americano e donne sul fronte italiano nel primo conflitto mondiale.
Discussione
Pomeriggio, ore 14.30/17.30:
Presiede Giulia Albanese
Augusta Molinari (Genova): Il ruolo della pubblicistica femminile nella costruzione di immagini e stereotipi della donna nella “nuova Italia”
Anna De Biasio (Bergamo): Nella zona proibita: scritture femminili statunitensi della WWI.
Barbara Bracco (Milano Bicocca): Donne d’Europa. Modelli femminili nel cinema degli anni Venti e Trenta.
Monica Dall’Asta (Bologna): La guerra delle donne nel cinema seriale americano.
Discussione
Conclusioni