In questo libro troviamo gli aspetti storici, culturali e educativi che riguardano i rapporti fra Italia e Albania nel campo dei media. L’autore approfondisce, in particolare, tutte le fasi che hanno portato l’Italia a diventare il partner maggiormente presente in Albania, influenzandone lo sviluppo nel settore dell’informazione.
Come specifica Gabriele Balbi nella prefazione, il libro non è di interesse solo per chi si occupa di media studies, ma anche di colonialismo culturale soft power, di resistenza e di spazi di revisione e configurazione dei prodotti culturali , di storia dei media nella loro dimensione storica nel loro rapporto con la cultura e la politica.
Intervengono: Vito Saracino, ricercatore Fondazione Gramsci di Puglia e Docente Storia Sociale dei Media Università di Foggia; Adela Shehu, Presidente Associazione Arberia di Trieste; Gorazd Bajc, Docente Storia contemporanea dei Balcani Università di Maribor, Walter Skerk, Tgr Rai del Friuli Venezia Giulia Coordinatore Giornalistico EstOvest; Gorazd Bajc, Storico, Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Maribor.
Modera: Marianna Giannuzzi, Vice Presidente Arci Bari-Bat
Scarica l'allegato