
Eventi
Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”
Convegno storico promosso dall'Istituto storico toscano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea (Isrt). Si svolge in presenza, con obbligo di Greenpass e previa prenotazione a convegno1940@gmail.com
Programma dei lavori:
28 ottobre 2021
Ore 15.30 Saluti Istituzionali:
Alessandro Martini Assessore alla Memoria del Comune di Firenze
Giuseppe Matulli, Presidente ISRT
Ore 16.00-18.30 Prima sessione: Il fascismo e la prospettiva della guerra
Entrare in guerra. La decisione italiana nel contesto internazionale Lutz Klinkhammer, Istituto storico germanico di Roma
Guerra obiettivo del regime? Marie-Anne Matard-Bonucci, Universitè Paris 8
Tra neutralità e intervento: gli umori della popolazione, Paul Corner, Università di Siena
29 ottobre 2021
Ore 9.30-13.00. Seconda sessione: Il fascismo alla prova della guerra
«abolito il libro e imbracciato il moschetto…». Il GUF nella Seconda guerra mondiale Simone Duranti, Università della Tuscia
Il partito: una “macchina da guerra”? Tommaso Baris, Università di Palermo
L’impatto della seconda guerra mondiale sulle comunità italiane all’estero Matteo Pretelli, Università di Napoli “L’Orientale”
I “combattenti” di fronte alla guerra. Mito e realtà Nicola Labanca, Università di Siena
Ore 15.00-18.30 Terza sessione: L’Italia e gli italiani fra retorica e realtà del conflitto
Gadda e Montale e l’imperialismo fascista, Pier Giorgio Zunino, Università di Torino
I cattolici fra non-belligeranza e intervento italiano Lucia Ceci, Università di Roma Tor Vergata
Gli ebrei nell’Italia in guerra Valeria Galimi, Università di Firenze
Gli antifascisti alla prova della guerra Antonio Bechelloni, Università di Lille
Palagio di Parte Guelfa,
via di Parte Guelfa
50123 Firenze
Italia
CONTATTI
Istituto storico toscano per la Resistenza e l’età contemporanea
Telefono: 055284296
E-mail: convegno1940@gmail.com
SITO WEB
www.istoresistenzatoscana.it