
Eventi
Appartenenze e identità tedesche
Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca
SISCALT
con il sostegno di
Università della Calabria (UniCAL)
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS)
Istituto calabrese per la storia dell’Antifascismo e dell'Italia contemporanea (ICSAIC)
Convegno internazionale
SISCALT 2017
Appartenenze e identità tedesche.
Cultura, politica e territorio in ambito germanofono
in età contemporanea
Università della Calabria – Arcavacata di Rende (CS)
9-11 novembre 2017
Il convegno affronterà in una prospettiva ad ampio raggio la questione delle identità tedesche, dal punto di vista nazionale e regionale, nelle sue implicazioni culturali, politiche, economiche e territoriali nei contesti nazionali germanofoni tra XIX e XXI secolo
Giovedì 9 novembre 2017
ore 16.30
Saluti:
Gino Mirocle Crisci, Magnifico Rettore UniCAL
Francesco Raniolo, Direttore DiSPeS
Andrea D’Onofrio, Presidente SISCALT
Brunello Mantelli, Coordinatore Comitato scientifico
I Sezione
Contrappunti: Germanesimi immaginati, isole germanofone
Moderazione: Anna Jellamo (DiSPeS – UniCAL)
ore 17.00 – 17.45
Vittorio Beonio Brocchieri (DiSPeS - UniCAL),
La parabola del teutonismo in Gran Bretagna.
Da John Pinkerton a Houston Stewart Chamberlain
ore 17.45 – 18.30
Rolf Wörsdörfer (Technische Universität Darmstadt),
Identità germaniche al confine orientale: il caso della Gottschee/Kocevje
Commento: Marco Rovinello (UniCAL – DiSPeS)
Discussione
Cena
Venerdì 10 novembre 2017
II Sezione
Variazioni: Svizzera, Austria
Moderazione: Andrea D’Onofrio (Università di Napoli Federico II)
ore 9.00-9.45
Georg Kreis (Universität Basel)
The Task to be a Model for the World.
The international dimension of Swiss identity as a small state
ore 9.45-10.30
Maddalena Guiotto (Museo Storico del Trentino)
“Austria, Austria, il sol mirando, viva il nostro imperator…”.
Declinazioni del Finis Austriae
10.30-10.45
Pausa caffè
ore 10.45-11.30
Giovanni Schininà (Università di Catania),
Costruzioni identitarie nell’Austria repubblicana
ore 11.30-12.15
Siegfried Weichlein (Université de Fribourg)
Federalismo e identità territoriale nel Kaiserreich /
Föderalismus und territoriale Identität im Kaiserreich
Commento: Carlo Spagnolo (Università di Bari Aldo Moro)
Discussione
Pranzo
ore 15.00-17.00
Tavola Rotonda
Sinfonie: il costituirsi delle identità collettive nell’Europa contemporanea
Moderazione: Filippo Focardi (Università di Padova)
Discutono:
Antonella Salomoni (DiSPeS – UniCAL)
Vittorio Beonio Brocchieri (DiSPeS – UniCAL)
Stefano Cavazza (Università di Bologna Alma Mater Studiorum)
Antonello Costabile (DiSPeS – UniCAL)
Brunello Mantelli (DiSPeS – UniCAL)
Marzia Ponso (Università di Torino)
ore 17.00 – 17.30
Consegna Premio SISCALT Lorenzo Riberi 2017
ore 17.30 – 19.00
Assemblea sociale SISCALT 2017
ore 20.00
Cena sociale SISCALT
Sabato 11 novembre 2017
III Sezione
Basso continuo? La Germania
Moderazione: Antonella Salomoni (DiSPeS – UniCAL)
ore 9.00-9.45
Carlo Spagnolo (Università di Bari Aldo Moro)
Milieu e appartenenze. Il caso del Kulturkampf
9.45-10.00
Pausa caffè
10.00- 10.45
Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano)
Identità contrapposte in una regione di confine: il caso dell’Alto Adige/Südtirol
10.45-11.30
Marzia Ponso (Università di Torino)
Appartenere alla parte “sbagliata” della storia: memoria e identità tedesca orientale
Commento: Brunello Mantelli (DiSPeS – UniCAL)
Discussione
12.30
Andrea D’Onofrio (presidente SISCALT)
Conclusione dei lavori
Comitato Scientifico
Anna Jellamo, Antonella Salomoni, Vittorio Beonio Brocchieri,
Andrea Di Michele, Andrea D’Onofrio, Brunello Mantelli
Università della Calabria – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS)
Ponte Pietro Bucci, Cubo 0/B, sala conferenze “Giovanni Arrighi”
87036 Arcavacata di Rende (Cosenza)
Italia
CONTATTI
Brunello Mantelli
Telefono: 3384287137
E-mail: brunello.mantelli@unical.it
SITO WEB
http://www.siscalt.it/ita/convegno-siscalt-2017-appartenenze-e-identita-tedesche/
ALLEGATO
Scarica