
Eventi
Arezzo e la Toscana nell'Italia repubblicana (1946-1990)
Nella nuova Italia nata con la Repubblica e la Costituzione democratica, il territorio aretino, sommerso da enormi problemi, comuni a tutto il Paese, vive sino agli anni Cinquanta la lunga fase della ricostruzione postbellica. Realizza poi, in un contesto regionale sempre più definito, un suo ‘boom’ economico con un'economia che da agricola diventa industriale e commerciale. Profondi sono i cambiamenti culturali e di costume che si registrano, insieme ai primi effetti della imminente rivoluzione informatica. I rapporti politici e sindacali sono connessi a quelli nazionali ed internazionali, con due potenze egemoni, USA e URSS, a confronto tra “guerra fredda” e distensione, sino al tramonto di quel bipolarismo. Le vicende aretine, legate a questo contesto ma con caratteri specifici, sono oggetto del presente convegno. Ma si analizzano anche aspetti della vita culturale, religiosa, associativa e le personalità che definiscono la storia locale del secondo Novecento. La Società Storica Aretina completa così il percorso storiografico concretizzatosi nei tre precedenti convegni su “Arezzo e la Toscana”, dal 1670 al 1946.
LUOGOArchivio di Stato di Arezzo
Piazza del Commissario 1
52100 Arezzo
Italia
CONTATTI
Società Storica Aretina
Telefono: 0575.299386
E-mail: info@societastoricaretina.org
ALLEGATO
Scarica