SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Caricamento Eventi

Eventi

Febbraio 27 - Febbraio 28

L'Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la seconda guerra mondiale

  • Convegno internazionale organizzato da Fondazione Museo della Shoah, DHI-Istituto Storico Germanico, Sapienza Università di Roma

Programma

Lunedì 27 febbraio, 14.30-19.30

SALUTI:

Mario Venezia, Presidente Fondazione Museo della Shoah

Antonella Polimeni, Rettrice Università La Sapienza

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma

Martin Baumeister, Direttore Istituto Storico Germanico

Presentazione: Umberto Gentiloni

Introduzione: Amedeo Osti Guerrazzi

 

Balcani e Mediterraneo orientale

Chair, Tullia Catalan (Università di Trieste)

 

Matteo Perissinotto (Università di Trieste), Slovenia. Gli ebrei nella Provincia di Lubiana (1941-1943)

Federico Goddi (Sapienza – Università di Roma), Dalmazia. Il sistema della “protezione”: fascismo e persecuzione antiebraica nel Governatorato della Dalmazia (1941-1943)

Sanela Schmid (Humbold Universität Berlin), Croazia. L'Italia e gli Ebrei nello stato indipendente della Croazia 1941-1943

 

Alberto Basciani (Università Roma Tre), Occupazione italiana e questione ebraica in Albania. I limiti politici di una "protezione"

Milovan Pisarri (Università di Belgrado), Serbia e Macedonia, rapporti tra tedeschi e italiani

Marco Clementi (Università della Calabria), La comunità ebraica di Rodi sotto il fascismo: dalla convivenza alla distruzione

 

Martedì 28 febbraio, 09.30-17.30

 

Grecia

Chair, Isabella Insolvibile (Fondazione Museo della Shoah)

 

Paolo Fonzi (Università del Piemonte orientale), La politica dell’occupante italiano nei confronti degli ebrei greci

Valentin Schneider (National Hellenic Research Foundation), Gli ebrei greci sotto l'occupazione tedesca

Stelios-Pericles Karavis (Independent Scholar), Il collaborazionismo greco e lo sterminio degli ebrei

 

Nord Africa

Chair, Alessandro Volterra (Università Roma Tre)

 

Haim Saadoun (Open University; Yad Ben Zvi Institute Israel), Gli ebrei della Tunisia tra francesi, italiani e tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale

Patrick Bernhard (Università di Oslo), Il Nord Africa e l'Olocausto: la Germania Nazista e il colonialismo

Marco Caviglia (Fondazione Museo della Shoah), La vita di Roberto Arbib, la storia di un ebreo tripolino e italiano, durante gli anni della persecuzione antiebraica

 

Altre occupazioni

Chair, Thomas Schlemmer (Institut fuer Zeitgeschichte, Monaco)

 

Raffaello Pannacci (Università di Perugia), Una «questione ebraica» italiana al fronte orientale

Emanuele Sica (Royal Military College of Canada), La questione ebraica nella Francia occupata, oltre il mito dell’italiano brava gente

 

TAVOLA ROTONDA

Tullia Catalan - Filippo Focardi -Martin Baumeister - Amedeo Osti Guerrazzi -Antonella Salomoni - Michele Sarfatti

 

Comitato scientifico: Umberto Gentiloni, Isabella Insolvibile, Lutz Klinkhammer, Amedeo Osti Guerrazzi

 

 

 

 

LUOGO
Roma, Università La Sapienza, Aula “Luigi Capozzi” Dip. di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali
via Caserta 6
Roma
Italia

CONTATTI
Fondazione Museo della Shoah
E-mail: conference@museodellashoah.it


ALLEGATO
Scarica

Pubblicato da Isabella INSOLVIBILE