Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Istituto storico di Forlì-Cesena

    1. Eventi
    2. Organizzatori
    3. Istituto storico di Forlì-Cesena
    Eventi from this organizzatore
    Oggi

    Tavola rotonda con Maurizio Ridolfi, “Colori e passioni della politica nella storia d’Italia”.

    Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena Via Albicini, 25, Forlì, Italia

    A partire dai due recenti volumi di Ridolfi editi da Le Monnier:
    - La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista
    - L’Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo a oggi

    Saluti di Ines Briganti, Presidente dell’Istituto storico di Forlì-Cesena, Davide Drei, Sindaco di Forlì, Gabriele Zelli, Sindaco di Dovadola e Consigliere provinciale

    Introduce Carlo De Maria, Direttore dell’Istituto storico di Forlì-Cesena

    Coordina Pietro Caruso, Giornalista, Presidente del Comitato Regionale AMI

    Partecipano alla discussione: Paride Amanti (segretario gen. CGIL Forlì), Elisa Giovannetti (assessora alla Cultura Comune di Forlì), Giuseppe Masetti (direttore Istituto storico Ravenna), Mario Proli (vicedirettore del “Pensiero mazziniano”), Sara Samorì (assessora agli Eventi istituzionali Comune di Forlì), Enrico Acciai (borsista Centro Alti Studi Euaristos).

    Hanno garantito la loro presenza alcuni membri del Comitato scientifico dell’Istituto: Thomas Casadei, Luca Gorgolini, Domenico Guzzo, Tito Menzani, Roberta Mira, Fabrizio Monti, Simona Salustri, Matteo Troilo...

    “Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia”. Presentazione del libro di Carlo De Maria (Viella 2015), con Roberto Balzani e Mariuccia Salvati

    Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena Casa Saffi, Via Albicini, 25, Forlì, Italia

    Presentazione del libro di Carlo De Maria, Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia. Margherita Zoebeli e il Centro educativo italo-svizzero di Rimini, Viella, Roma 2015

    Saluto di Elisa Giovannetti, Assessora alla Cultura del Comune di Forlì

    Ne discutono con l'autore:
    Roberto Balzani, Università di Bologna
    Mariuccia Salvati, Fondazione Basso, Roma

    Coordina:
    Pietro Caruso, Direttore de "Il Pensiero mazziniano"

    Il fascismo degli italiani. Una storia sociale

    Ex-GIL Viale della Libertà, 2, Forlì, Italia

    Nell'ambito del Festival "Forlì Città del Novecento" e della mostra "Cesare Valle, un'altra modernità: architettura in Romagna", Patrizia Dogliani (professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Bologna), verrà intervistata sul suo recente volume da Carlo De Maria, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena.

    I fratelli Rosselli nella storia d’Italia

    Casa Saffi, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea Via Albicini, 25, Forlì, Italia

    A partire dal numero monografico della "Rivista storica del socialismo" (Biblion Edizioni) dedicato a "Carlo e Nello Rosselli (1937-2017)"

    Intervengono: Roberto Balzani (Università di Bologna) e Nicola Del Corno (Università di Milano).

    Introduce e coordina Carlo De Maria (direttore Istituto storico di Forlì-Cesena).

    L'iniziativa si svolge in occasione della Festa della Repubblica, con il patrocinio del Comune di Forlì, e conclude il ciclo di incontri "Per un’altra Italia: Gobetti, Rosselli, Olivetti, Capitini e gli altri. Tra impegno politico, inappartenenza e buone pratiche", promosso dall'Istituto storico di Forlì-Cesena, insieme alla Fondazione Alfred Lewin e alla rivista "Una città". Per il programma completo del ciclo clicca qui.

    Storia d’Italia e memorie autobiografiche. L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano

    Palazzo Nadiani, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea Contrada Dandini, 5, Cesena, Italia

    Dal 1984, la cittadina di Pieve Santo Stefano, quasi al confine tra Toscana, Umbria e Romagna, ospita un archivio pubblico che raccoglie scritti di gente comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia: sono diari, epistolari, memorie autobiografiche. L’iniziativa ha attirato l’attenzione di studiosi e giornalisti anche fuori dall’Italia. In occasione della Festa della Repubblica, l’Istituto storico di Forlì-Cesena presenta alla cittadinanza questa straordinaria esperienza di conservazione e valorizzazione della memoria.

    "Storia d’Italia e memorie autobiografiche. L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. La quotidianità che si fa storia attraverso la scrittura e la fotografia"

    Saluti di Ines Briganti, Presidente dell’Istituto storico di Forlì-Cesena, e Christian Castorri, Assessore alla Cultura del Comune di Cesena

    Introduce: Carlo De Maria, Direttore Istituto storico di Forlì-Cesena

    Intervengono:
    Natalia Cangi, Direttrice della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
    Daniele Cinciripini, Photoeditor della rivista “Primapersona. Percorsi autobiografici”

    Partecipano alla discussione: Emanuele Benini (Gruppo Fotografico 93) e Alberto Gagliardo (Istituto storico di Forlì-Cesena).

    Genere, salute, lavoro nella transizione tra fascismo e Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali

    Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena Casa Saffi, Via Albicini 25, Forlì, Italia

    Nell'ambito del progetto nazionale SISSCO "2 giugno 1946. La nascita, le storie e le memorie della Repubblica"

    Forlì, 10 novembre 2018, ore 10-17
    Giornata di studio
    "Genere, salute, lavoro nella transizione tra fascismo e Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali"

    Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Casa Saffi, Via Albicini 25, Forlì

    ---

    10.00: Saluti istituzionali
    - Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia, Coordinatore progetto nazionale SISSCO “2 giugno 1946. Nascita, storie e memorie della Repubblica”)
    - Andrea Caracausi (Università di Padova, Presidente Società Italiana di Storia del Lavoro)
    - Elisa Giovannetti (Assessora Cultura e Pari Opportunità Comune di Forlì, Presidente di ATRIUM)

    ---

    10.30: Introduzione ai lavori
    - Carlo De Maria (Università di Bologna, Direttore Istituto storico di Forlì-Cesena)
    - Eloisa Betti (Università di Bologna)

    ---

    11.00-12.45: Legislazione, regolamentazione, prevenzione

    - Alberto Baldasseroni (Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali, Regione Toscana), Francesco Carnevale (Centro di Documentazione Storia della Sanità ed Assistenza, Firenze), "La salute dei lavoratori in Italia tra fascismo e postfascismo: uno sguardo di genere"
    - Carlo De Maria (Università di Bologna), "L’evoluzione della medicina del lavoro nel Novecento"
    - Pietro Causarano (Università di Firenze), "Salute, prevenzione e formazione nell’esperienza dei sindacati industriali: il contributo femminile"
    - Bruno Ziglioli (Università di Pavia), "Costruire il sentimento comune del dolore: le narrazioni femminili dei disastri industriali"
    Chair/discussant: Matteo Troilo (Polo archivistico regionale dell’Emilia-Romagna)

    ---
    Buffet 12.45-14.00
    ---

    14.00-15.30: Forme di lotta e mobilitazioni

    - Eloisa Betti (Università di Bologna), "Diritto al lavoro e diritto alla salute: temi e forme della mobilitazione femminile nelle fabbriche forlivesi"
    - Debora Migliucci (Archivio del Lavoro, Milano), "Diritto alla salute: uno studio sulle lotte e le rivendicazioni delle donne nelle fabbriche milanesi"
    - Anna Frisone (Université Paris I Panthéon-Sorbonne), "Che 'genere' di salute in fabbrica? Femminismo sindacale e nuova medicina del lavoro nel triangolo industriale durante gli anni Settanta"
    Chair/discussant: Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

    ---

    15.30-17.00: Luoghi e forme del lavoro

    - Elena Paoletti (Istituto storico di Forlì-Cesena), "Spazi industriali forlivesi e salute tra le due guerre: uno sguardo di genere"
    - Liliosa Azara (Università di Roma Tre), "Genere, lavoro e salute nelle miniere del Sulcis tra il periodo fascista e l’età repubblicana"
    - Laura Savelli (Università di Pisa), "In un angolo della memoria. Genere, lavoro, salute negli stabilimenti della Società Metallurgica Italiana"
    Chair/discussant: Tito Menzani (Università di Bologna)

    17.00 Conclusioni

    ---

    Iniziativa valida ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti: per gli insegnanti sarà possibile iscriversi sul portale SOFIA del MIUR.
    Info: Istituto storico di Forlì-Cesena, tel. 0543.28999, mail istorecofo@gmail.com

    La giornata di studio è realizzata nell'ambito del progetto nazionale "2 giugno 1946. La nascita, le storie e le memorie della Repubblica" avviato dalla SISSCO - Società italiana per lo studio della storia contemporanea, ed è promossa dall'Istituto storico di Forlì-Cesena con il sostegno del Comune di Forlì e della Rotta culturale europea ATRIUM, in collaborazione con la SISLAV-Società Italiana di Storia del Lavoro.

    I Luoghi della Memoria: temi e prospettive

    Rocca delle Caminate Strada Meldola - San Colombano, Meldola (FC), Italia

    I Luoghi della Memoria: temi e prospettive

    Convegno di studi - Rocca delle Caminate (FC), 7 dicembre 2018

    Programma
    Prima sessione: 10.00-13.00 

    Saluti istituzionali: Massimo Mezzetti (Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna), Gian Luca Zattini (Sindaco di Meldola), Giorgio Frassineti (Sindaco di Predappio)

    Presiede Luca Alessandrini (Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri Emilia-Romagna)

    Alberto Cavaglion (Università di Firenze), Sul concetto di luogo di memoria e sulla sua evoluzione.

    Mirco Carrattieri (Istituto storico di Reggio Emilia, Museo di Montefiorino), I musei storici italiani sul Novecento: un settore in fermento.

    Carlo De Maria (Università di Bologna, Istituto storico di Forlì-Cesena), Luoghi della memoria e didattica della storia.

    Mirco Zanoni (Istituto Cervi), Note a margine di un censimento regionale sui luoghi della memoria.

    Elena Pirazzoli (ricercatrice indipendente), I luoghi della discordia. Il perpetuo presente del dissonant heritage.

    Claudio Silingardi (Istituto nazionale Ferruccio Parri), La governance dei luoghi: contrasti e tensioni.

    Buffet, ore 13.00-14.30

    Seconda sessione: 14.30-17.00 

    Presiede Carlo De Maria (Università di Bologna, Istituto storico di Forlì-Cesena)

    Ricard Conesa Sanchez (EUROM-European Observatory on Memories, University of Barcelona), Un quadro sui luoghi di memoria del Novecento in Europa.

    Fausto Ciuffi (Fondazione Villa Emma), Passato e presente nella memoria di un luogo. Tra ricerca e progettazione: il caso Nonantola.

    Vladimiro Flamigni (Istituto storico di Forlì-Cesena), Da Tavolicci ai Percorsi della solidarietà in guerra.

    Elena Paoletti (Istituto storico di Forlì-Cesena), L’esperienza di Road Map of Freedom per far vivere i luoghi della memoria.

    Luca Alessandrini (Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri Emilia-Romagna), Extra monasterium servientes. La nascita e la vita del Museo per la Memoria di Ustica.

    Elena Monicelli (Scuola di Pace di Monte Sole), "Se solo fosse così semplice": sfide e opportunità di un discorso sul presente nei luoghi di memoria.

    Tavola rotonda conclusiva, ore 17.00-18.00

    Coordina Mario Proli (Comune di Forlì)

    Partecipano: Mirco Carrattieri (Paesaggi della memoria), Pierluigi Castagnetti (Fondazione Fossoli), Davide Drei (Sindaco di Forlì), Paolo Lucchi (Sindaco di Cesena), Albertina Soliani (Istituto Cervi).

    Agli insegnanti sarà rilasciato attestato valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento.

    Promotori: Rete regionale degli Istituti storici emiliano-romagnoli; Coordinamento provinciale per i luoghi della memoria di Forlì-Cesena; Rotta culturale europea ATRIUM; Comune di Meldola; Comune di Predappio.

    In collaborazione con: Istituto nazionale Ferruccio Parri; Paesaggi della memoria; “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in Rete”; “Clionet - Per un senso del tempo e dei luoghi. Rivista di Public History”.

    Con il sostegno di SER.IN.AR. E con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna; Provincia di Forlì-Cesena.

    Segreteria organizzativa: Istituto storico di Forlì-Cesena, tel. 0543.28999, istorecofo@gmail.com