Cerca

Simona Colarizi – Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006 – 2007

Simona Colarizi
Roma-Bari, Laterza, X-314 pp., Euro 22,00

Anno di pubblicazione: 2007

La storia dell’Italia repubblicana letta attraverso le lenti delle forze politiche è un campo che Simona Colarizi ha da tempo indagato. Nel 1984 esce il volume pubblicato per i tipi della Utet, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, dove l’arco cronologico arriva a toccare quella seconda Legislatura, spartiacque tra l’Italia del centrismo degasperiano e quella dell’apertura al Partito socialista di Nenni. Dopo dieci anni esce, invece, per i tipi della Laterza, il volume che ha come focus la storia dei partiti. Qui il piano istituzionale che segue le trasformazioni del sistema politico nelle sue diverse fasi, centrismo, centro-sinistra, solidarietà nazionale, pentapartito si intreccia con le alterne vicende che percorrono la storia di ogni partito. In questo volume i termini a quo e ad quem sono segnati dalla prima e dalla decima Legislatura, quella che si va ad eleggere nel 1987 e che prelude al passaggio verso la Repubblica del maggioritario che si inaugura con le elezioni del 1994.In questo nuovo volume che Simona Colarizi dà alle stampe nella collana «Manuali di Base» della Laterza, l’operazione che viene tentata è una convergenza tra la storia della Repubblica e la storia dei partiti, spostando però in avanti l’arco dell’indagine con l’obiettivo di offrire, nei nuovi corsi di studio universitario, quelli triennali, un manuale che fornisca agli studenti non solo le chiavi di lettura dell’ieri, ma soprattutto quelle dell’oggi. È in questa logica che, nell’economia del libro, circa un quarto, su un arco temporale di 63 anni, viene dedicato agli ultimi dodici anni, quegli anni che vedono da un lato arrivare al traguardo quel processo di dissoluzione del vecchio sistema dei partiti che aveva mandato i primi segnali di crisi negli anni ’70; dall’altro vedono arrivare sulla scena politica le Leghe e Forza Italia, con la discesa in campo di Berlusconi.È questo l’apporto nuovo che va apprezzato perché tocca un periodo certamente complesso della storia politica italiana, le cui chiavi interpretative sono ancora fragili, muovendosi tra ricordi e fonti a stampa, ma privo di quei materiali, archivi personali e carte private, che spesso permettono di cogliere quelle dinamiche che sfuggono ai contemporanei.Il libro mantiene il registro che Simona Colarizi ha già con fortuna sperimentato: per ogni periodo l’inquadramento e la declinazione delle dinamiche proprie di ogni partito. Utili le due brevi appendici con l’indicazione dei dati elettorali nazionali dal 1948 a quelle dell’aprile 2006, e il piccolo glossario che punta soprattutto a chiarire al lettore le diverse definizioni che progressivamente vengono usate dalla scienza politica per definire i diversi modelli di partito: di avanguardia, di integrazione di massa, di opinione, di rappresentanza personale, pigliatutto, ecc. Buona infine l’idea di corredare il testo con un’ampia bibliografia organizzata per sezioni tematiche, che fornisce al lettore un quadro dei principali contributi da quelli classici fino a quelli usciti negli ultimi anni.

Maria Serena Piretti