Giovedì 4 maggio 2023, alle 17.00, nell’ambito del «Maggio dei libri 2023» e in collaborazione con la Società italiana delle storiche, sarà presentato il volume Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana. Una biografia politica, di Paola Stelliferi.
Intervengono: Vinzia Fiorino, Giancarlo Monina. Coordina Alessandra Gissi
Sarà presente l’Autrice.
Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra indipendente, figura di spicco in vari organismi nazionali e internazionali. La sua biografia permette di ripercorrere i primi tre decenni della storia repubblicana: la transizione postfascista, il miracolo economico, le riforme mancate e quelle varate dal centro-sinistra, le battaglie per i diritti civili degli anni Settanta; ma anche la Guerra fredda, il processo di decolonizzazione, il movimento internazionale delle donne.
A partire dal suo archivio personale, il volume restituisce il profilo di una “socialista autonoma” che, in Italia e nel mondo, si è battuta per intrecciare universalismo e differenze.
Paola Stelliferi ha insegnato Storia delle donne e di genere all’Università degli Studi di Padova ed è stata assegnista di ricerca all’Università degli Studi Roma Tre. Fa parte della Società italiana delle storiche, per la quale è stata membro del consiglio direttivo nazionale. È autrice di Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere (Bup, 2015), di saggi di ricerca sulla storia e la memoria dei femminismi.
Diretta sul canale FB della Biblioteca https://www.facebook.com/BSMCstoriamoderna
e della SIS https://www.facebook.com/SISstoriche.1989