L’ufficio liquidazione INCE: un fondo d’archivio tra fascismo e repubblica
Archivio Centrale dello Stato Piazzale degli Archivi 27, Roma, Lazio, ItaliaPresentazione volume all'ACS - su un fondo ACS
Presentazione volume all'ACS - su un fondo ACS
Giovedì 4 maggio 2023, alle 17.00, nell’ambito del «Maggio dei libri 2023» e in collaborazione con la Società italiana delle storiche, sarà presentato il volume Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana. Una biografia politica, di Paola Stelliferi.
Intervengono: Vinzia Fiorino, Giancarlo Monina. Coordina Alessandra Gissi
Sarà presente l’Autrice.
Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra indipendente, figura di spicco in vari organismi nazionali e internazionali. La sua biografia permette di ripercorrere i primi tre decenni della storia repubblicana: la transizione postfascista, il miracolo economico, le riforme mancate e quelle varate dal centro-sinistra, le battaglie per i diritti civili degli anni Settanta; ma anche la Guerra fredda, il processo di decolonizzazione, il movimento internazionale delle donne.
A partire dal suo archivio personale, il volume restituisce il profilo di una “socialista autonoma” che, in Italia e nel mondo, si è battuta per intrecciare universalismo e differenze.
Paola Stelliferi ha insegnato Storia delle donne e di genere all’Università degli Studi di Padova ed è stata assegnista di ricerca all’Università degli Studi Roma Tre. Fa parte della Società italiana delle storiche, per la quale è stata membro del consiglio direttivo nazionale. È autrice di Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere (Bup, 2015), di saggi di ricerca sulla storia e la memoria dei femminismi.
Diretta sul canale FB della Biblioteca https://www.facebook.com/BSMCstoriamoderna
e della SIS https://www.facebook.com/SISstoriche.1989
A CHRISTIAN REVOLUTION
Dialogues on Social Justice and Democracy Between Europe and the Americas, 1945-1965
Presentazione del volume a cura di M. BUSANI e P. VALVO (Studium 2023)
Introduce e modera
Simona BERETTA, Direttore del Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore
Partecipano
Andrea Maria LOCATELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Julia G. YOUNG, The Catholic University of America
Saranno presenti i curatori
N.B.: il libro sarà disponibile in open access sul sito delle Edizioni Studium a partire da giovedì 4 maggio 2023.
Alla presentazione sarà possibile partecipare anche da remoto mediante il seguente link:
Presentazione del numero 1/2023 per il trentennale della rivista
Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi
a cura di Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi
Dialogano con i curatori e la redazione:
Nicola Labanca (Università di Siena)
Silvia Salvatici (Università di Firenze)
Simonetta Soldani (Università di Firenze)
Coordina:
Luigi Tomassini (Fondazione Turati e Associazione Amici di Memoria e Ricerca)
Martedì 9 maggio 2023, alle ore 17, presso l'aula Camino del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna si terrà la presentazione del volume di Mario De Prospo, Protagonisti controvoglia. Governi […]
Book presentation and discussion with Marialuisa Lucia Sergio, author of "How the Church Under Pius XII Addressed Decolonization. The Issue of Algerian Independence" (New York: Routledge 2023) This event is […]
Presentazione del volume "Il Lodo Moro" di Valentine Lomellini - 10 maggio ore 14.30 - Ars Miliraris - Palazzo del Capitanio, Padova
Presentazione del numero per il trentennale della rivista "Memoria e Ricera":
Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi
a cura di Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi
Dialogano con Fulvio Conti:
Arianna Arisi Rota, Flavio Chiapponi e Francesco Battegazzorre (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
Francesco Torchiani (Dipartimento di Studi Umanistici)
Mercoledì 10 maggio, alle 16.30, nell’ambito del «Maggio dei libri 2023», presso la sede della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, - Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani […]
Presentazione del libro "Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta" di Maria Malatesta, Einaudi. Dialogheranno con l'autrice Francesca Sofia (Università di Bologna) e Gia Caglioti (Università […]