Convegno della Commissione Rassegna Stampa della SISSCo. 12-13 dicembre 2024, Torino
Incontri e iniziative - In evidenzaCall For Papers, ASMI SISSCO Workshop 2025, Firenze, 25-26 giugno 2025
Incontri e iniziative - In evidenzaArticoli sulla stampa e sui notiziari relativi al Convegno Sissco di Chieti-Pescara 2024
In evidenza - Comunicazioni e bandiChieti-Pescara, 12-14 settembre.
Programma e vincitori borse di studio
Bilancio decennale della direttiva Renzi sulla declassificazione dei documenti riservati; Pavia, 23 settembre 2024
Incontri e iniziative - In evidenzacerimonia di premiazione: 18 ottobre, Palazzo Comunale di Arezzo
In evidenza - Comunicazioni e bandiNotizie
Incontro AIPH – SISSCO, Roma, 7 febbraio 2025
Call For Papers, ASMI SISSCO Workshop 2025, Firenze, 25-26 giugno 2025
Università della Tuscia, 12-23 novembre 2024
Giornata di Studi SISI-SISSCo
14 novembre 2024
Calendario di storia contemporanea
Verrà presentato il volume collettaneo “Antifascisti oltre il Lager. L’impegno dei testimoni”, curato, per i tipi di Viella, da Massimo Castoldi e Brunello Mantelli. Il volume raccoglie gli atti del […]
Presentazione del libro Il lavoro in Italia Un profilo storico dall’Unità a oggi di Manfredi Alberti Intervengono: Toni Ricciardi (Deputato e storico delle migrazioni), Cristina Tajani (Senatrice), Dino Pesole (Editorialista […]
Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio si svolgerà il convegno “Culture economie e politiche del bosco dal medioevo all’età contemporanea” presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino (Palazzo […]
Lunedì 27 gennaio, alle ore 15:00, si terrà il seguente seminario online (TEAMS), organizzato dal CENTRA (Centre for the History of Racism and Anti-Racism in Modern Italy, Università di Genova, […]
Presentazione del libro “Il fantasma di Toro seduto” di Massimo De Giuseppe: un dialogo tra passato e presente sui nativi americani nell’Italia degli anni Settanta. Giovedì 30 gennaio 2025, ore […]
La società italiana per lo studio della storia contemporanea
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) è un’associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel marzo 1990. Nel costituirla, i soci fondatori esprimevano “il desiderio di confrontare i diversi interessi di ricerca con lo statuto scientifico della disciplina, i suoi confini, i suoi rapporti con le scienze sociali e con le tematiche che nascono dal confronto con altre epoche ed altri paesi”. Lo scopo dell’associazione è quello di “promuovere il progresso degli studi di storia contemporanea in Italia e la loro valorizzazione nell’ambito scientifico, accademico, civile. Momenti fondamentali di tale attività sono l’ampia diffusione di ogni informazione riguardante l’insegnamento universitario della disciplina, l’organizzazione e gli esiti della ricerca nonché il dibattito tra i cultori della stessa”.
Marco De Nicolò
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di lettere e filosofia
e-mail: presid.sissco@gmail.com.
pec: presid.sissco@pec.it
douider1 ezzoubir1
cecilia novelli
elena bacchin
alberto basciani
valeria galimi
enzo fimiani
anna tonelli
Giulia Zitelli Conti
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi Roma Tre
e-mail: segr.sissco@gmail.com
Matteo Marinello
Dipartimento delle Arti
Alma mater studiorum – Università di Bologna