Notizie
Viterbo, 30 novembre – 1 dicembre 2023
Borse di sostegno all’attività di ricerca post-dottorale
Vincitore: Enrico Pontieri per “Piccole sovversioni quotidiane”
Vincitori: Emilio Gentile per “Storia del fascismo”, Alessandro Bonvini per “Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà” e Gianmarco Mancosu per “Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista”
Vincitrice: Arlena Buelli per “The Hands Off Ethiopia Campaign, Racial Solidarities and Intercolonial Antifascism in South Asia (1935–36)”, Journal of Global History, 2022 (1-21).
Calendario di storia contemporanea
Il convegno, che si terrà a Pisa nei giorni 14 e 15 dicembre 2023, nasce da una collaborazione tra l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Pisa e la Società […]
Il brigantaggio rivisitato. Esperienze storiografiche e prospettive di ricerca: nazioni, guerre, media e rivoluzioni a metà Ottocento Convegno internazionale conclusivo del Prin 2017 “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi […]
Gioacchino Volpe, abruzzese di Paganica, è stato uno dei più grandi storici italiani del Novecento. Molti studi sono stati dedicati alla sua attività scientifica negli anni precedenti alla Seconda Guerra […]
Presentazione libro sulla vicenda umana, politica e religiosa di Giuseppe Dossetti: docente universitario, partigiano, costituente, dirigente della Dc, partecipante al Concilio Ecumenico Vaticano II, monaco.
Mercoledì 6 dicembre2023, alle 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà la presentazione del volume L’occupazione italiana in URSS. La […]
I nostri Video
Playlist
Diventa socio
Vuoi avere informazioni sull'associazione alla SISSCO?
Compila il form
La società italiana per lo studio della storia contemporanea
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) è un’associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel marzo 1990. Nel costituirla, i soci fondatori esprimevano “il desiderio di confrontare i diversi interessi di ricerca con lo statuto scientifico della disciplina, i suoi confini, i suoi rapporti con le scienze sociali e con le tematiche che nascono dal confronto con altre epoche ed altri paesi”. Lo scopo dell’associazione è quello di “promuovere il progresso degli studi di storia contemporanea in Italia e la loro valorizzazione nell’ambito scientifico, accademico, civile. Momenti fondamentali di tale attività sono l’ampia diffusione di ogni informazione riguardante l’insegnamento universitario della disciplina, l’organizzazione e gli esiti della ricerca nonché il dibattito tra i cultori della stessa”.
Marco De Nicolò
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di lettere e filosofia
e-mail: presid.sissco@gmail.com.
cecilia novelli
elena bacchin
alberto basciani
valeria galimi
enzo fimiani
anna tonelli
Giulia Zitelli Conti
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi Roma Tre
e-mail: segr.sissco@gmail.com
Matteo Marinello
Dipartimento delle Arti
Alma mater studiorum – Università di Bologna