Bando 2025, deadline: 9 maggio
Premio articolo di rivista - Premi annuali - In evidenzaChieti-Pescara, 12-14 settembre.
Programma e vincitori borse di studio
Bilancio decennale della direttiva Renzi sulla declassificazione dei documenti riservati; Pavia, 23 settembre 2024
Incontri e iniziative - In evidenzacerimonia di premiazione: 18 ottobre, Palazzo Comunale di Arezzo
In evidenza - Comunicazioni e bandiNotizie
La mailing list può essere utilizzata liberamente per segnalare eventi, bandi e pubblicazioni di interesse accademico e collettivo. È naturalmente possibile aprire dibattiti su questioni di attualità, a patto che […]
a cura di Andrea Azzarelli e Federico Goddi
a cura di Maria Pia Casalena e Francesca Piana
A Cura di Noemi Magerand e di Elena Vigilante
A cura di Roberto Ibba e Emanuela Locci
Calendario di storia contemporanea
Registration: https://www.natcom.org/zoom-meetings/nca-vlo-understanding-authoritarianism-lessons-from-ukraine-and-europe/ Description: The rapid rise of authoritarianism in the United States is the problem of power, but also of culture and communication. That is why the field of communication […]
Programma al link: https://culture.roma.it/festadellaresistenza/
25 aprile – Museo Storico della Liberazione a Roma, in via Tasso, 10.30. Partecipano Paolo Carusi (Coordinatore del gruppo di lavoro di Uniroma Tre per le attività di Public History […]
23 aprile – Viterbo – Sala delle Assemblee. Palazzo Brugiotti. Fondazione Carivit. Via Cavour 67. Dibattito a partire dal libro a cura di Paolo Carusi e Marco De Nicolò, Il […]
QUANDO VERONA INSORSE CONTRO NAPOLEONE (17-25 APRILE 1797) PIAZZA DELLE ERBE – VERONA
La società italiana per lo studio della storia contemporanea
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) è un’associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel marzo 1990. Nel costituirla, i soci fondatori esprimevano “il desiderio di confrontare i diversi interessi di ricerca con lo statuto scientifico della disciplina, i suoi confini, i suoi rapporti con le scienze sociali e con le tematiche che nascono dal confronto con altre epoche ed altri paesi”. Lo scopo dell’associazione è quello di “promuovere il progresso degli studi di storia contemporanea in Italia e la loro valorizzazione nell’ambito scientifico, accademico, civile. Momenti fondamentali di tale attività sono l’ampia diffusione di ogni informazione riguardante l’insegnamento universitario della disciplina, l’organizzazione e gli esiti della ricerca nonché il dibattito tra i cultori della stessa”.
Marco De Nicolò
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di lettere e filosofia
e-mail: presid.sissco@gmail.com.
pec: presid.sissco@pec.it
deborah paci
alberto basciani
valeria galimi
enzo fimiani
anna tonelli
simone neri serneri
Giulia Zitelli Conti
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi Roma Tre
e-mail: segr.sissco@gmail.com
Matteo Marinello
Dipartimento delle Arti
Alma mater studiorum – Università di Bologna